Una nuova rivista
È nata una nuova rivista, si chiama Axolotl. Da più di un anno aspettavo il momento giusto per crearla, per rendere reali idee, suggestioni, spunti. Quel momento è arrivato a luglio, quando ho realizzato che non sarebbe stato opportuno aspettare oltre. Trovato il tema del numero 0, mi sono buttato senza indugiare oltre. E sono stato fortunato, da diversi punti di vista. Per prima cosa ho scovato subito due persone che si sono date disponibili fin da subito per curare l’impaginazione e la correzione bozze del numero. La seconda soddisfazione è arrivata quando gli autori e gli illustratori che ho contattato per realizzare i contenuti, testuali e grafici, si sono dati disponibili all’istante. Essendo Axolotl una rivista a budget zero (almeno per ora), credo che la disponibilità, la generosità e l’entusiasmo che ho riscontrato siano degni di nota. E degni, ovviamente, della mia gratitudine.
Obiettivo di Axolotl è costruire un ponte. Un ponte che unisca i due mondi in cui vivo e lavoro. Il mondo dei libri da un lato e quello della divulgazione scientifica dall’altro. Come scrivo nell’editoriale di questo numero inaugurale, Axolotl è una rivista ibrida. Spero dunque che possa spingere i lettori, di qualsiasi mondo, a esplorare l’altro. Spero che i lettori di racconti si incuriosiscano e leggano le curiosità scientifiche. Spero che accada il contrario, e spero anche che la copertina, l’impaginazione e i titoli possano attrarre amici, conoscenti, colleghi e familiari che mai prima d’ora avevano messo gli occhi su una rivista letteral-scientifica. In questi mesi ho scoperto che i funghi uniscono, generano legami e appassionano, per cui spero che la scelta del tema di Micelio sia stata una scelta azzeccata.
Micelio
Axolotl è anche una rivista tematica. Ogni numero è dedicato a un tema specifico. I contenuti analizzano questo tema da diverse prospettive. Ho scelto come primo tema il mondo estremamente variegato e ancora in gran parte sconosciuto dei funghi. Per diversi mesi ho rimuginato sulla scelta del tema. Alla fine ho optato per i funghi dopo essere stato stregato dal libro di Merlin Sheldrake, L’ordine nascosto (edito da Marsilio). Questo libro torna più e più volte nel numero, in diversi contributi. Se non avessi letto questo libro e intervistato l’autore a giugno, dubito che oggi sarei qui a scrivere queste righe in vista del lancio imminente della rivista.
Ma come funziona Axolotl? Per adesso è una rivista “a chiamata”. Seleziono un tema e chiedo a persone che reputo interessate o esperte in materia di scrivere o illustrare. Credo che manterrò questa linea anche per i prossimi numeri, anche se mi piacerebbe aprire la rivista ai contributi volontari. Ma questo sarà un problema che affronterò più avanti. Per adesso mi concentro sul lancio di questo numero 0 che, come mi ha fatto notare l’impaginatore, “Manfredi Damasco”, è un numero molto ricco, forse fin troppo panciuto per una fanzine! Delle 52 pagine che lo compongono, la maggior parte ospita testi brevi (2500 battute circa). Sono racconti, curiosità scientifiche, note culturali. Ogni numero ospiterà anche un pezzo centrale, più lungo degli altri, che in questo caso ho affidato ad Alessandro Raveggi, scrittore legato sia ai funghi che agli axolotl (scoprite voi perché!). C’è anche una storia illustrata, quella della figlia di Darwin, Etty, personaggio che Bernardo Anichini ha ritratto splendidamente nella penultima pagina della rivista. La copertina è di Denis Riva: sono rimasto senza parole quando l’ho vista per la prima volta. Ma sapevo di non sbagliare, perché lo seguivo da qualche tempo. Vi consiglio di andare a vedere i suoi lavori online, non resterete delusi! Per finire, c’è posto anche per un estratto, tratto dal racconto Spore, di Andrea Viscusi, che in molti negli ultimi mesi mi avevano segnalato per la sua bellezza e originalità. Ora trova posto in una raccolta pubblicata da Moscabianca Edizioni: Il lettore universale.
Non mi dilungo oltre. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito, in un modo o nell’altro, alla realizzazione del numero. E vi auguro, ovviamente, buona lettura!
Il numero

Indice
Danilo Zagaria, Editoriale
Ife (Racconti)
- Noemi De Lisi, Funghi rossi incandescenti
- Maria Gaia Belli, La Malassezia nel drago: sintomi, rischi e terapie
- Alessandro Mazzi, Fungosofia
- Elisa Emiliani, Su da Marradi
Gambo (Curiosità scientifiche)
- Mauro Maraschi, Umanità
- Alfonso Lucifredi, Breve storia degli champignon
- Ludovica Lugli, Venti suggestioni fungine
- Jane Doe, Micorisanamento
Cappello (Long form)
- Alessandro Raveggi, Un fungo ci renderà liberi (quando ci avrà decomposti)
Lamelle (Funghi e cultura)
- Enrico Di Palma, Le parole dei funghi
- Vanni Santoni, Funghi psichedelici: summa brevissima
- Dario De Marco, Funghi che mangiamo/Funghi che mangiano
Spore (Varia)
- Andrea Viscusi, Spore [un estratto]
- Bernardo Anichini, Phallus impudicus [storia illustrata]
—
La copertina di Micelio è stata realizzata da Denis Riva.
Denis Riva, Cambieranno nel tempo, 2020.
Acrilico, china e pastello su carta, 21 x 30 cm.
—
Axolotl è una rivista creata e diretta da Danilo Zagaria
impaginata da Manfredi Damasco
e corretta da Fabio “Il Mozzo” Mazzone.
—
Hola, felicidades por esa linda revista!existen versiones en otros idiomas?
"Mi piace""Mi piace"
Hi Valerie! Thank you! No, only italian… 😀
"Mi piace""Mi piace"