Lo strillone: pomodori, foreste e carabi napoleonici

Sentite nell’aria quella fragranza di nuove pagine da leggere? Il 2023 per quanto riguarda il mondo editoriale è cominciato col botto. L’uscita della chiacchieratissima autobiografia del principe Harry (in Italia per Mondadori; il coautore è JR Moehringer, grande scrittore e giornalista americano premio Pulitzer) è già un caso editoriale (qui sul Post) e dimostra che le librerie possono generare code, affollamenti, isterie.

Qui sulla Linea scrivo di libri molto meno discussi, e di ben pochi casi editoriali, ma non per questo meno appassionanti. Anzi. A pochi giorni dall’inizio del 2023 il quaderno dove segno tutte le uscite interessanti (o meglio: che interessano a me) è già bello pieno. Per cui vi racconto qui sotto in una nuova puntata dello strillone che cosa sta per arrivare in libreria nelle prossime settimane (libri ibridi ovviamente, come piacciono a me: romanzi, saggi ma anche una specie di strano diario).

Vediamo libro per libro.

L’isola dentro l’isola di Josephine Johnson

Bompiani (traduzione di Beatrice Masini) scheda

Comincio con la prima uscita di una nuova collana griffata Bompiani (si chiama Gaia): L’isola dentro l’isola di Josephine Johnson. Si tratta di una collana composta di titolo che raccontano il rapporto uomo-ambiente. Non si tratta di una grande novità, dato che molte case editrici negli ultimi anni hanno annusato l’aria che tira, iniziando a pubblicare libri che riguardano la crisi ecologica, volumi di puro nature writing e saggi divulgativi sul mondo naturale e i suoi segreti. Sono rimasto un pochino deluso quando ho letto che la collana prevede un solo titolo all’anno. Ad ogni modo, questo libro sembra interessante. L’autrice vinse il Pulitzer nel 1935 (battendo Tenera è la notte di Fitzgerald, mica poco), ma questo titolo è del 1969. Da quel che è ho capito è una sorta di diario della sua vita in campagna. Molto lirico, molto intenso. Lei fu, in qualche modo, un’ambientalista ante litteram. Insomma: mi è venuta voglia di leggerlo e lo farò presto. Il libro è anche illustrato dai lavori di Chiara Palillo.

L’ultima foresta di Mauro Garofalo

Aboca scheda

Una delle più belle collane di narrativa che ha un collegamento col mondo naturale è sicuramente Il bosco degli scrittori di Aboca. Ogni libro è dedicato al mondo arboreo e sono usciti diversi libri di valore (per dire: Canto degli alberi di Moresco). Il nuovo titolo in arrivo a fine gennaio è L’ultima foresta di Mauro Garofalo. Conosco bene Mauro perché da diverso tempo si occupa di ambiente, di crisi climatica e di Antropocene. È un bravo giornalista, scrive articoli e realizza interessanti interviste e reportage (ne ha fatta una pure a me su In alto mare: qui). Ha scritto anche diversi libri e romanzi, pure per ragazzi. Questo titolo parla di migranti climatici, di fuga da un mondo danneggiato, in crisi. La luce in fondo al tunnel sembra essere una foresta, la più antica rimasta in Europa: Białowieža, in Polonia. Ce la faranno a raggiungerla? Il libro mi è già arrivato in anteprima e presto vi racconterò com’è.

Merluzzo. Storia del pesce che ha cambiato il mondo di Mark Kurlansky

Nutrimenti (traduzione di Giuseppe Bernardi) scheda

Il 20 gennaio arriverà in libreria un libro interamente dedicato al merluzzo. Lo so, lo so, non fate quelle facce. Si tratta di un libro uscito alla fine degli anni 90 che ha fatto un discreto successo. Io ho deciso che lo leggerò perché adoro il mare, le storie di mare e mi piacciono molto quei titoli dedicati a un singolo cibo, a una singola materia prima o a una singola vicenda. In che modo il merluzzo, uno dei pesci più pescati al mondo, ha cambiato la storia? Sarà un piacere scoprirlo fra queste pagine, in compagnia di un grande autore: Mark Kurlansky. Dai vichinghi alla sovrapesca dei tempi moderni è un attimo. Segnalo che il libro era già uscito per Mondadori nel 99.

I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo di William Alexander

Aboca (traduzione di Domenico Giusti) scheda

Dopo un libro interamente dedicato al merluzzo, perché non uno tutto sul pomodoro. Lo so, sono fissato. Per Aboca arriva questo divertente ma rigorosissimo libro scritto da William Alexander, giornalista del New York Times. Lo sto leggendo e devo dire che è riuscitissimo: non annoia mai e racconta un sacco di belle storie sul pomodoro. Una che proprio non sapevo è questa: per lungo tempo il pomodoro, arrivato in Europa dal Nuovo Mondo, venne considerato velenoso e non consumato. Tutti ne avevano paura. Una cosa incredibile, soprattutto se pensiamo che oggi è un frutto (perché tecnicamente lo è) fra i più coltivati e lavorati a livello industriale in tutto il mondo. Bel libro, ve ne parlerò in dettaglio.

Il carabo di Napoleone e altri enigmatici insetti delle isole atlantiche di Tommaso Lisa

Exòrma scheda

Ho già ospitato Tommaso Lisa sulle pagine della Linea (qui). Se lo conoscete come autore di sicuro sapete quanto sia bravo con le parole e quanto adori gli insetti, in particolare i coleotteri. Dato che anche io adoro i coleotteri (la mia tesi di laurea era a loro dedicata), i libri di Tommaso mi sono sempre piaciuti un mondo e li ho divorati praticamente tutti quanti. Questa volta poi ha deciso di farmi andare fuori di testa, dato che io sono un grande appassionato del periodo napoleonico: il suo nuovo libro, in uscita a fine gennaio per Exòrma, si intitola infatti Il carabo di Napoleone. Protagonista di queste pagine è infatti un carabide (un particolare tipo di coleottero, qui per saperne di più), l’ Aplothorax burchelli, endemico dell’isola di Sant’Elena, dove fu esiliato e morì il celebre imperatore dei francesi. Non so bene cosa aspettarmi, ma con Lisa è così. E non vedo l’ora di iniziarlo.

2 pensieri riguardo “Lo strillone: pomodori, foreste e carabi napoleonici

  1. Fantastico, quante golosità!
    Per altro anch’io sono appassionatadi letture a tema marino, di ogni tipo: il merluzzo quest’anno non mi scappa 🐟

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Celia, grazie per il tuo commento! Il merluzzo è senza alcun dubbio una lettura che non bisogna lasciarsi scappare. Se ti va di scambiarci qualche titolo di lettura, scrivi pure qui, io sono sempre in cerca di suggerimenti e mi piace altrettanto fornirne io agli altri! A presto!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close