Questi sono alcuni dei miei articoli che in questi anni sono stati pubblicati da riviste online e cartacee. Il link, dove presente, rimanda al pezzo sul portale della rivista.
La Lettura (Corriere della Sera)
Disponibili sulla app del supplemento (riservata agli abbonati).
- Benvenuti in Patagonia: eterna frontiera, 28/04/2019 (articolo).
- Le materie prime che hanno cambiato la storia, 23/06/2019 (articolo).
- Alla fine della storia, 22/12/2019 (articolo).
- Tucidide, poi London: il racconto dei virus, 02/02/2020 (articolo).
- Maiali rosa, pulcini gialli… e l’uomo?, 10/05/2020 (recensione).
- Tutte le devastazioni del Capitalocene, 24/05/2020 (articolo).
- L’ultimo Far West: i fuorilegge del mare, 07/06/2020 (articolo).
- Il cervello dei funghi, 28/06/2020 (intervista a Merlin Sheldrake).
- Il velociraptor e altri “tacchini”, 12/07/2020 (articolo).
- Storie non comuni di latte e di birra, 26/07/2020 (articolo).
- Il mondo non è (più) una foto, 02/08/2020 (elzeviro).
- Gli squali, 17/08/2020 (articolo).
- Il Novecento delle pandemie, 30/08/2020 (intervista a Mark Honigsbaum).
- La nostra guerra al Covid prepara la lotta ai 200 tumori, 13/09/2020 (intervista a Jules Hoffman).
- Ha tre radici il DNA europeo, 27/09/2020 (articolo).
- Il lato osé dell’evoluzione, 18/10/2020 (articolo).
- Creare il sangue? Un sogno possibile, 08/11/2020 (elzeviro).
- Le farfalle svaniscono più veloci della scienza, 22/11/2020 (elzeviro).
- E la peste smentì i dogmi di Ippocrate, 13/12/2020 (intervista a Klaus Bergdolt).
- State attenti: la sabbia non è infinita, 24/01/2021 (articolo).
- Percorrendo le autostrade oceaniche, 31/01/2021 (elzeviro).
- Ferro e velocità: il mondo è piccolo, 07/02/2021 (articolo).
- Il pesce gatto è lisergico, 14/02/2021 (elzeviro).
- 25 mila ogni giorno, ma li facciamo male. I respiri sono arte, 21/03/2021 (articolo).
- Da secoli fra noi. Gli algoritmi non sono alieni, 28/03/2021 (articolo).
- Diversamente strani, i pianeti non hanno sosia, 11/04/2021 (articolo)
- Il canto che udiamo sempre meno, 09/05/2021 (articolo).
- I conflitti delle materie prime, 13/06/2021 (articolo).
- Poliomielite. Storia della prima vaccinazione globale, 13/06/2021 (articolo).
- Dell’eterna plastica possiamo fare a meno, 04/07/2021 (intervista a Nathalie Gontard).
- L’eterna guerra delle zanzare contro gli umani, 01/08/2021 (articolo).
Il Tascabile (magazine di Treccani)
- Il soldato e le cose, 2016 (intervista a Harry Parker).
- Sui confini di Marco Truzzi, 2017 (recensione).
- E l’uomo creò l’uomo di Anna Meldolesi, 2017 (recensione).
- A caccia di squali, 2017 (articolo).
- Ecce Homo, 2017 (intervista a Telmo Pievani e Giorgio Manzi).
- Ebola, di nuovo, 2018 (articolo).
- Il destino del grande Nord, 2019 (articolo).
- Predire le epidemie, 2020 (intervista ad Alessandro Vespignani). Questa intervista è stata anche pubblicata sul n. 5 di “Enciclopedia Italiana”, la rivista cartacea di Treccani.
- Meno allevamenti intensivi, meno epidemie, 2020 (articolo).
Esquire Italia
- Neandertal, un Homo con il suo stile, 2018 (articolo).
- Come incontrare lo squalo bianco e sopravvivere, 2018 (intervista ad Alessandro De Maddalena).
- Le cose da sapere per sostenere una conversazione sui viaggi nel tempo, 2018 (articolo).
- I 10 saggi da portare in vacanza, 2018 (articolo).
- Questi animali sembrano mostri fantastici ma esistono davvero, 2019 (articolo).
- Tra fuoco e ghiaccio, gli spettacolari vulcani d’Islanda, 2019 (articolo).
- Hai preso le pillole? Tutta la verità sulle smart drugs, 2019 (articolo).
- Le cose che forse non sai dello sbarco sulla Luna, 2019 (articolo).
- «Siamo giovani ma non ingenui: e vogliamo il futuro», 2019 (intervista ad Alexander Fiorentini, di Fridays For Future Italia).
- Il mistero del ligre, il felino più grande del mondo che si vede in Tiger King, 2020 (articolo).
- Ma l’immunità dal Covid-19 esiste o no?, 2020 (articolo).
- 5 libri per capire il disastro di Chernobyl, 2020 (articolo).
- 10 libri di scienza da leggere nell’estate del Covid, 2020 (articolo).
- La terribile storia della grande esplosione di Halifax, 2020 (articolo).
Wired Italia
- Il 2020 sarà l’anno più nero per la foresta amazzonica?, 2020 (articolo).
- Ripensare il futuro dei materiali per salvare l’ambiente, 2020 (articolo).
Forbes Italia
- Come diventare macchine e vivere felici, 2018 (articolo).
Flanerí
- L’arte della guerra zombie di Alexandar Hemon, 2016 (recensione).
- Angeli minori, di Antoine Volodine, 2016 (recensione).
- Le cose che non facciamo di Andrés Neuman, 2016 (recensione).
- Terreni di Oddný Eir Ævarsdóttir, 2016 (recensione).
- Tokyo Transit di Fabrizio Patriarca, 2017 (recensione).
- Le pietre di Claudio Morandini, 2017 (recensione).
- I nerd non salveranno il mondo, ma intanto lo plasmano, 2017 (intervista a Vanni Santoni).
- Esiste un mondo a venire, 2017 (recensione).
- La prospettiva ortolana, 2017 (articolo).
- L’ambiguità della verità, 2018 (intervista a Livio Milanesio).
- I canti del diluvio, 2018 (intervista a Leonardo Malaguti).
(pagina in costante aggiornamento)