Sta arrivando Hortus mirabilis!

Nel mondo delle piante immaginarie

Sul finire del 2020 mi è giunta via mail una proposta che definire intrigante è dire poco. Moscabianca Edizioni – una casa editrice che seguo da diverso tempo con attenzione perché pubblica libri innovativi, caratterizzati da una cura sopraffina per l’elemento grafico – stava mettendo insieme alcuni racconti per farne una raccolta tematica, prevista per la primavera del 2021. Oggetto della raccolta: storie di piante immaginarie. Una raccolta weird (per chi non sapesse di che cosa si parla quando si dice weird, rimando a questa pagina di Wikipedia), all’interno della quale ogni singolo autor* raccontava una storia dedicata a un vegetale inesistente.

Ma la cosa non finiva qui! Ogni racconto, diceva la mail, sarebbe stato accompagnato da un’illustrazione dedicata. Conoscevo l’autore che si sarebbe occupato di animare la raccolta con i suoi ritratti di piante: Gabriele Operti. Lo avevo conosciuto leggendo un’altra opera pubblicata da Moscabianca Edizioni: Il diario del tempo profondo, un’avventura ambientata nel passato del nostro pianeta scritta da Andrea Viscusi (un estratto di un suo racconto è presente in Micelio, numero zero della rivista Axolotl, ricordate?). Le illustrazioni sarebbero state ispirate alla secolare tradizione degli erbari e dell’illustrazione naturalistica.

La richiesta contenuta nella mail era semplice: scrivere una prefazione a questa raccolta.

Una delle piante immaginarie…

Scrivere una prefazione

Forse lo sapete già, ma ve lo ripeto: ho un debole per le prefazioni. E non solo, dato che adoro tutti quegli scritti che formano la parte non grafica di quello che in gergo editoriale si chiama paratesto: note autoriali, postfazioni, introduzioni, note di traduzione, indici, appendici. Amo tutto ciò che è ramificato, rizomatico, e mi piace molto quando all’interno di un libro è già presente una prima ramificazione, operata da chi ha letto l’opera in anteprima, l’ha introdotta oppure ha tentato di spiegarne o arricchirne alcuni aspetti tramite una nota o altri tipi di interventi.

Non avevo quindi alcun dubbio: avrei scritto la prefazione per la raccolta di Moscabianca, che aveva ovviamente anche un titolo: Hortus mirabilis. Non avendo mai scritto una prefazione, mi sono messo all’opera seguendo l’istinto. Ho letto i racconti in anteprima – in cui le piante erano davvero di tutto: aliene, intriganti, spaventose, invitanti, coloratissime, parassitiche… – e poi mi sono messo all’opera. Ho scritto un testo in cui, spero, metto in risalto una delle caratteristiche più splendide del mondo vegetale, e al tempo stesso più weird, la sua natura infestante.

Spero che vi lascerete infestare anche voi da queste storie e da queste illustrazioni.

Ecco la splendida copertina del volume!

Il libro sarà disponibile dal 26 aprile.

I racconti sono di Belli, Cassini, Crudeli, Emiliani, Ferrero, Guerrieri, La Tella, Lazzaroni, Morgante, Pei e Soncini, Petrarca, Renchifiori, Vallotto. Sono davvero contento, perché oltre a scoprire bravissimi autor* di cui non avevo mai letto una riga, ho ritrovato persone care, amiche, alcune delle quali hanno già collaborato con me ad alcuni progetti, come Axolotl.

Il link

Vi invito a dare un’occhiata alla pagina Instagram di Moscabianca Edizioni, dove potete trovare altre informazioni sulla raccolta e sugli altri libri pubblicati da questa arrembante casa editrice.

Di Moscabianca Edizioni leggete anche…

E. B. Hudspeth, Il codice delle creature estinte (2019), traduzione di Mauro Maraschi

AA. VV., Women of Weird (2020)

Andrea Viscusi e Gabriele Operti, Diario del tempo profondo (2021)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close