La figlia di Darwin e il fungo impudico

Brucia il fungo impudico!

Il Phallus impudicus è una specie di fungo piuttosto nota. Lo è per almeno due ragioni: la sua forma (il corpo fruttifero, cioè la parte del fungo che emerge dal sottosuolo, ricorda un pene eretto) e il puzzo tremendo che emana (una sorta di odore cadaverico molto pungente). Scopo del puzzo è attirare mosche e altri insetti. Questi, posandosi sul corpo fruttifero, contribuiscono a spargere le spore del fungo, che in questo modo può colonizzare nuove aree boschive.

La sua forma aveva uno strano effetto sulla figlia di Charles Darwin, Etty. La nipote di Darwin ci ha tramandato alcune memorie in cui descrive la tremenda fine che la zia riservava ai Phallus impudicus che crescevano nella tenuta in cui viveva. Armata di cestino, Etty andava a caccia di questi funghi, che raccoglieva e poi bruciava di nascosto nel camino. Imbevuta di morale vittoriana e decisa a non turbare le donne che vivevano con lei, condannava a morte tutti i funghi di questa specie che incontrava.

Un esemplare di Phallus impudicus.

Una storia da disegnare

Ho letto di questa vicenda nel libro di cui ormai vi ho parlato fino alla nausea: L’ordine nascosto di Merlin Sheldrake (Marsilio). L’autore si chiede se l’atteggiamento di Etty in realtà non abbia contribuito alla diffusione del fungo dalle fattezze sfacciate. Sappiamo tutti infatti che raccogliere un fungo e portarlo in giro con un cestino di vimini contribuisce alla dispersione delle spore. Etty è stata dunque un’acerrima nemica della causa fungina, oppure una segreta alleata? Il dubbio rimane…

La storia mi è piaciuta così tanto che ho voluto inserirla nel numero 0 della nuova rivista Axolotl, dedicata ai funghi (se ancora non sapete di che cosa si tratta, leggete qui). Era la vicenda perfetta per una specie di rubrica che comparirà in tutti i numeri di Axolotl: la storia illustrata. Ho chiesto quindi a Bernardo Anichini, illustratore di cui amo lo stile e che sapevo appassionato di funghi, di fare un ritratto di Etty. Ovviamente Bernardo è stato fantastico, e disponibilissimo (grazie, again!). Quando mi ha mandato l’opera ho fatto un salto sulla sedia per quanto mi piaceva. Eccola qui. Vi piace?

Etty Darwin ritratta da Bernardo Anichini. Questo disegno e il racconto della vicenda chiudono il numero 0 della rivista Axolotl, “Micelio”, numero dedicato interamente al mondo dei funghi.

Il link

Vi invito a dare un’occhiata agli altri lavori di Bernardo. A questo indirizzo potete trovare il suo sito. Buon giro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close