Il Festival della Cultura dal Basso!

Spiegare per filo e per segno che cosa sia, e che cosa sia stato in questi giorni, il Festival della Cultura dal Basso sarebbe impegno assai arduo, poiché pochissimi eventi possono proporre un coro che canta a cappella nel bel mezzo dell’affollatissimo mercato di Porta Palazzo (il sabato mattina!), delle attività per bambini che spaziano dalla pasticceria alla divulgazione scientifica e presentazioni di libri, attività, associazioni, iniziative a non finire. Il tutto in un contesto ben preciso: i quartieri di Borgo Dora, Aurora e Porta Palazzo; e in un momento particolare: nei giorni del Balon e del Fringe Festival e a poche ore dal lancio del 30° Salone del Libro.

Quindi mi concentro sulle attività che mi hanno visto protagonista, anche se, bisogna riconoscerlo, i veri protagonisti sono stati gli ospiti, coloro che hanno partecipato alle attività e il pubblico che, volente o nolente (!) è stato coinvolto.

Sabato ho presentato sotto il sole cocente Agua Real, un “racconto di racconti” scritto da Luca Leotta. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice siciliana Villaggio Maori; lo potete trovare qui. La chiacchierata è stata intima, a tratti profonda, e mi ha permesso di entrare nelle storie del libro ancora più a fondo. Agua Real è un testo denso, che parla di potere e di umanità, che miscela elementi provenienti da tradizioni letterarie diverse e da opere che appaio molto distanti fra loro ma che in realtà non lo sono (Rulfo e Spoon River, per esempio). Un bel libro, e un autore capace con cui chiacchierare; che cosa si può chiedere di più a un sabato mattina?

FB_IMG_1494696528672
Presentazione di Agua Real. Il gazebo è arrivato il giorno dopo… accidenti! Ma l’atmosfera, come si nota, era quella giusta!

Sabato pomeriggio è stato il turno del laboratorio di Insettologia. Forse non ve l’ho mai raccontato, ma io sono un biologo e gli insetti mi piacciono parecchio (i coleotteri in particolare). Qualche tempo fa, insieme a Tatjana di Babelica (grazie!), ho concepito una serie di appuntamenti laboratoriali dedicata al mondo del insetti. Al Festival, in realtà, ho “subaffittato” il laboratorio a due apicoltori urbani: Guido e Francesco, che ringrazio moltissimo. Ai Giardini Madre Teresa di Corso Vercelli abbiamo parlato di api, vespe e miele. I bambini si sono divertiti e noi pure (anche i genitori, a dire il vero, erano molto interessati…).

IMG-20170513-WA0028 (1)
Guido conduce i bambini nell’appassionante mondo delle api, del miele e della sinergia urbana fra produttori, associazioni e cittadini.

Nel pomeriggio di domenica ho presentato I nerd salveranno il mondo, un bel libro di Fulvio Gatti pubblicato da Las Vegas Edizioni (che trovate qui). Tempo fa, sull’ormai scomparso DMAG, avevo parlato di questo testo, frizzante e divertente, grazie al quale il preparatissimo Fulvio esplora lo sterminato, complesso e affascinante mondo della cultura nerd. Fulvio ne sa davvero un sacco (qui il suo sito), quindi se l’argomento vi interessa non potete proprio lasciarvelo scappare…

18423143_10155400077839382_2646456717213508437_o
Indomiti, sotto al gazebo rosso fuoco, a chiederci se davvero saranno i nerd a salvare il mondo.

Per il sottoscritto è stato un week-end intenso, spero che tutte le persone con cui ho parlato e che ho, in qualche modo, intrattenuto abbiano trovato argomenti e chiacchiere utili e interessanti. Ringrazio tantissimo Tatjana e Sergio di Babelica (che è un posto in cui vi consiglio di passare, perché si sta davvero bene), Annalisa e Mary, Claudia, Chiara, Luca, Guido e Francesco, Fulvio, Andrea e Carlotta, Vito e Cristina… insomma, l’elenco è lungo! Grazie e, come si è detto più volte in questi giorni, “ci vediamo al Salone”…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close