10 dicembre 2021La Linea Laterale1 commento su Telmo Pievani: la serendipità nella scienza Telmo Pievani: la serendipità nella scienza
20 marzo 202120 marzo 2021La Linea LateraleLascia un commento in La perduta arte del respiro La perduta arte del respiro
16 dicembre 202016 dicembre 2020La Linea Laterale1 commento su Di chimica, relazioni e interfacce: 3 domande a Laura Tripaldi Di chimica, relazioni e interfacce: 3 domande a Laura Tripaldi
22 novembre 202016 dicembre 2020La Linea LateraleLascia un commento in La vita e i segreti delle farfalle La vita e i segreti delle farfalle
28 luglio 2020La Linea LateraleLascia un commento in 10 libri di scienza per l’estate 10 libri di scienza per l’estate
27 giugno 2020La Linea Laterale4 commenti su Funghi per ripensare il mondo Funghi per ripensare il mondo
17 Maggio 2020La Linea LateraleLascia un commento in Il nuovo libro di David Quammen Il nuovo libro di David Quammen
10 Maggio 2020La Linea LateraleLascia un commento in “Colore vivo” di Nina G. Jablonski “Colore vivo” di Nina G. Jablonski
24 aprile 2020La Linea LateraleLascia un commento in “Leggere la terra e il cielo” di Francesco Guglieri “Leggere la terra e il cielo” di Francesco Guglieri
6 febbraio 2019La Linea LateraleLascia un commento in Comunicare la scienza 2019 Comunicare la scienza 2019
15 gennaio 201915 gennaio 2019La Linea LateraleLascia un commento in #Cosmogonie: dialogo con Luca Mercalli #Cosmogonie: dialogo con Luca Mercalli