Consigli di lettura: 5 Laterza

Buon compleanno Editori Laterza!

La storica casa editrice italiana, Editori Laterza, compie oggi 120 anni. Nasceva a Bari, il 10 maggio del 1901, da un’idea di Giovanni Laterza, naturale proseguimento della già esistente libreria. Il primo nome ufficiale della casa editrice barese fu Editori Gius. Laterza & Figli. Il primo libro pubblicato? Una raccolta di novelle del 1897, Burrasche dello scrittore e poeta pugliese Carlo Spagnolo Turco. Per quarant’anni consulente di spicco del marchio fu Benedetto Croce, intellettuale italiano che contribuì in modo sostanziale a definirne la linea editoriale.  

A 120 anni di distanza dalla nascita di questo punto di riferimento per l’editoria italiana e non solo, casa editrice che detta legge in diversi campi, in particolare la saggistica storica e la scolasica, vi propongo cinque libri Laterza presi dagli scaffali della mia libreria.

Auguri a Laterza e buona lettura a voi!

I libri

La stanza profonda di Vanni Santoni

Un romanzo di Vanni Santoni. A parer mio il suo migliore insieme al precedente e, per certi versi simile, Muro di casse. Centro del romanzo è il gioco di ruolo, una modalità ludico-narrativa in grado di sbloccare l’immaginario e portare i giocatori in mondi altri, alternativi, fantastici, onirici, dispotici. La stanza profonda, la cripta in cui ha luogo la partita, diventa dunque luogo dove la creatività, orientata da regole e manuali, può scatenare tutta la sua potenza. Un romanzo per chi ha giocato ma anche per chi non ha mai provato a scendere nelle buie profondità delle segrete ove dimorano i draghi.


La battaglia. Storia di Waterloo di Alessandro Barbero

Waterloo è la fine di un’era, una delle battaglie più celeri della storia umana. Napoleone la perse per un soffio, soccombendo alle armate alleate comandate dal duca di Wellington. I cento giorni dell’imperatore si concludono sulla strada per Bruxelles, contro i quadrati della fanteria di linea inglese e sotto i colpi delle avanguardie prussiane, giunte in tempo per chiudere la partita una volta per tutte. Dalla fuga dall’Elba alla carica della Vecchia Guardia, la battaglia rivive in questo stupendo resoconto di Alessandro Barbero, uno che la storia, come ormai sappiamo, la sa raccontare.

Questione di virgole di Leonardo G. Luccone


“Una cattiva punteggiatura rende un testo come una strada accidentata”. Da questa considerazione parte il viaggio di Leonardo G. Luccone in un mondo popolato da virgole, puntini di sospensione, due punti e tutti quegli altri segni grafici che ci consentono di leggere un testo in modo scorrevole e sensato. Libro utile e appassionante, dedicato non soltanto a chi è appassionato di linguaggio e scrittura, ma anche a chi vuole migliorare l’uso che fa di virgole e compagnia. I tantissimi esempi lo rendono anche un viaggio spettacolare nel mondo della letteratura.

Fantasia di Bruno Munari


Uno dei più grandi designer di ogni tempo racconta, con immagini e testi, la fantasia. Libro camaleonte, capace di trasformarsi a ogni pagina, proponendo spunti e prospettive sempre nuove sul fare creativo, è uno dei pochi testi che chiunque abbia a che fare con l’insegnamento di una disciplina dovrebbe leggere. Perché dalla scienza alla pittura, dalla storia alla geografia, tutte le attività umane hanno bisogno di un abbrivio fantastico.


L’incredibile viaggio delle piante di Stefano Mancuso


Se Alessandro Barbero è un grande cantore della storia, Stefano Mancuso è il bardo delle piante. In questo libro, splendidamente grafico e geografico, uno dei più famosi scienziati italiani esplora l’universo delle piante viaggiatrici, raccontando come si muovono, come colonizzano territori e isole, come sono capaci di farsi trasportare dagli animali, dalle onde e dal vento. Un libro di botanica che ha il respiro dei grandi romanzi d’avventura.

Il link

Una bella intervista ad Alessandro e Giuseppe Laterza sul sito della casa editrice: qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close