Un ritratto… arcimboldesco!
Vi ho già raccontato come è andata con la prefazione al volume Hortus Mirabilis edito da Moscabianca Edizioni (per chi se lo fosse perso, qui trovate il post). Ma non vi ho detto tutto! Già, perché quando ho ricevuto la mail con la quale la redazione mi invitava a scrivere il testo che avrebbe aperto e introdotto la raccolta di racconti dedicati alle piante immaginarie, era presente anche un altro invito, invito che definire stupendo è dire poco. Anche la prefazione al volume sarebbe stata accompagnata da un’illustrazione di Gabriele Operti, artista che con le sue opere ha dato al volume un fascino che si ritrova soltanto negli erbari illustrati dei secoli scorsi. E questa illustrazione sarebbe stata un mio ritratto in stile… arcimboldesco! Il mio volto sarebbe stato letteralmente infestato da tutte le piante presenti nei racconti! Capite bene che non avrei mai e poi mai potuto rifiutare di essere presente in Hortus Mirabilis.
Dopo aver realizzato alcune fotografie – dei selfie in pratica, utili a Gabriele per realizzare l’illustrazione – ho messo l’anima in pace e mi sono dedicato alla stesura della prefazione. Sono passati infatti diversi mesi da quanto ho fatto le fotografie a quando ho ricevuto la mail con l’allegato che tanto aspettavo! Ed eccolo qui il ritratto, meraviglioso, che apre la mia prefazione a Hortus Mirabilis. Confesso che continuo a guardarlo e ogni volta mi stupisce (vanità, yes, vanità…).

E quando leggerete i racconti e vedrete le tavole botaniche che li accompagnano, sarete in grado di riconoscere le piante anche sulla mia faccia! Le antere della sanghirella, le foglie carnose della rovina di Babilonia, le infiorescenze della geminalia… Inoltre, Gabriele mi ha mandato questa gif, che mostra l’evoluzione del suo lavoro, da fotografia a ritratto rigoglioso e vegetale! Non è magnifico?

Questo è il sito di Gabriele: fateci un salto!
La prima presentazione
Così come ho avuto l’onore di aprire questa bella raccolta (ed è bella davvero, perché sto rileggendo i racconti in questi giorni, trovandoli ancora più sorprendenti di quando li lessi in anteprima mesi fa!), così avrò anche l’onore di essere fra gli invitati alla prima presentazione online del libro. Io e alcuni autor* della raccolta (Elisa Emiliani, Michela Lazzaroni, Axa Lydia Vallotto e Francesco Morgante) saremo ospiti della Libreria del Golem di Torino (mi piace giocare in casa!).
L’incontro avrà luogo venerdì 7 maggio alle ore 18, sulla pagina Facebook della libreria (cioè qui).
Non so che tipo di chiacchierata verrà fuori, perché di questo libro si potrebbe parlare davvero per ore. Quello che so è che non dovete mancare, per cui segnatevi in agenda l’appuntamento e… ci vediamo lì!

Il link
Questa volta vi lascio direttamente il link all’evento su Facebook: eccolo!
Fantastico! Sei proprio tu 🙂
"Mi piace""Mi piace"