Nel cuore della foresta con Marco Lapenna

Nel cuore della foresta

Durante le vacanze di Natale ho letto in anteprima l’esordio letterario di Marco Lapenna, Latitudine 0°. Ora che il romanzo è uscito per 66thand2nd, ho avuto il piacere di rileggerlo nel bellissimo formato cartaceo che potete trovare anche voi in libreria. Devo dire che il lavoro svolto dalla casa editrice è stato davvero eccelso, perché il libro in questione è proprio un gioiellino. Per me è, già adesso, una delle copertine più belle dell’anno (non trovate?). Chissà se qualcuno riuscirà a fare meglio…

Ma torniamo al romanzo. Devo dire che non è stato difficile cadere preda della storia raccontata da Marco. Perché? Be’, vi faccio un breve elenco: è ambientata in centro-sud America, gran parte della storia ha luogo nel cuore della foresta e ciò che viene raccontato è chiaramente ispirato alla mitologia precolombiana, alle leggende e alle credenze dei nativi sudamericani. A prima vista questa miscela eterogenea potrebbe far storcere il naso, ma fidatevi: tutto è ben congegnato, la scansione temporale degli eventi è stata ben organizzata e la trama è avvincente. Insomma, è una gran bella lettura. Non vi dico di più, perché rischierei di svelare troppe cose.

La splendida copertina di Latitudine 0°.

Una diretta live per i 10 anni della Trebisonda

Dato che il Latitudine 0° è secondo me un romanzo che merita lettori, sono molto contento di avere la possibilità di presentarlo. Lo faremo nell’ambito di una celebrazione: i 10 anni della libreria Trebisonda di Torino. La libraia, Malvina, ha messo in piedi un programma ricchissimo di presentazioni, firmacopie ed eventi. Gran parte degli appuntamenti sarà online.

Io e Marco parleremo di Latitudine 0° questa sera (17 febbraio). Lo faremo dalle 19:15 in avanti, sui canali Facebook e YouTube della Libreria Trebisonda.

Non vedo l’ora di cominciare! A stasera! Non mancate!

Link

Vi lascio qui il link che porta a un video in 4K girato nella foresta amazzonica. Giusto per entrare in tema.

Leggete anche…

  • Davi Kopenawa, Bruce Albert, La caduta del cielo (nottetempo, 2018)
  • Sarban, Il richiamo del corno (Adelphi, 2015)
  • Stefano Mazzotti, Esploratori perduti. Storie dimenticate di naturalisti italiani di fine Ottocento (Codice, 2011).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close