Treni, antico amore
Mettete a palla Princess of the Night dei Saxon.
Adoro i treni. Da sempre. Da quando mio padre mi veniva a prendere a scuola e mi portava a vedere un plastico ferroviario immenso, allestito in uno stanzone del Dopolavoro Ferroviario. Da quando giocavo passavo ore a posare binari sul pavimento, riempiendo la cameretta di vagoni merci, TGV e Pendolino. Devo avercelo nel sangue: mio nonno, infatti, era ferroviere.
Spesso mi sono chiesto che cosa ci sia di così bello nei treni. Non so dare una risposta convincente. Sono belli, sono affascinanti. Mi piace come si muovono, come i vagoni seguono la motrice, come affrontano le curve, come filano veloci nelle gallerie. E poi mi piace la loro storia, legati come sono a quel momento di cieca e folle fede nel progresso tecnologico che fu la seconda metà dell’Ottocento.
Potete quindi capire il mio entusiasmo quando ho messo gli occhi su questo libro qui, pubblicato da add editore e disponibile dal 10 febbraio.

Treni, fra fiction e storia vera
Sophie Dubois-Collet ha scritto un gran bel libro, lettura imprescindibile per chi ama i treni, per chi adora viaggiarci sopra e per chi ha un debole per le storie ambientate sui convogli ferroviari. L’autrice francese racconta la storia dei treni attraverso episodi celebri, linee ferroviarie famose e opere letterarie e cinematografiche che li riguardano. C’è davvero un po’ di tutto, da Simenon alla Regina Vittoria, dall’Orient Express al treno di Obama.
Se questo volume vi incuriosisce almeno un po’, vi consiglio di leggerlo senza indugi. L’ho consigliato anche sulle pagine de La Lettura del Corriere, in edicola da domani. Sono orgogliosissimo di questo doppio paginone, in cui il mio articolo è affiancato da quattro approfondimenti dedicati ad altrettanti linee (la storica Napoli-Portici, la ferrovia italiana in Eritrea, la Central Pacific e la ferrovia andina). Le illustrazioni, fantastiche, sono di Antonio Monteverdi (qui il suo sito); sembra di giocare a Ticket To Ride!

Il link
Su YouTube è pieno di video di plastici ferroviari: qui, qui e anche qui.
Leggete anche…
- Autori Vari, Treni Letterari, Lindau 2020.
- Per J. Andersson, Storia meravigliosa dei viaggi in treno, UTET 2020 (traduzione di Valeria Gorla).
- Richard Flanagan, La strada stretta verso il profondo nord, Bompiani 2015 (traduzione di Elena Matanga).