Consigli di lettura: 5 Adelphi

Adelphi scontati

Come ogni anno, la casa editrice Adelphi propone una campagna di sconti sul proprio catalogo (qui i dettagli). Quest’anno durerà fino al 15 febbraio. Non manca molto al termine della promozione, ma avete ancora tempo per fare vostro qualche titolo. Ve ne consiglio cinque. Eccoli. 

I tituli

Ogni volta che apro un libro di Zweig rimango incantato dalla sua prosa. Era un narratore eccelso, fra i migliori di ogni tempo. Ho scelto di consigliarvi Momenti fatali perché questo volume, per me che amo la storia e i suoi aneddoti, è un capolavoro. Come si svolse l’assedio di Bisanzio? Perché la battaglia di Waterloo si risolse nel giro di una sola ora? Chi era il capitano Scott, che tentò di raggiungere il Polo Sud prima di Amundsen? Le storie della storia come non le avete mai lette.

Perché leggere Sebald? Il perché lo si capisce soltanto leggendo i libri di Sebald. Non ci sono altre strade. L’amore per questo autore matura pian piano, una pagina alla volta, seguendo il lento (ma costante) ritmo della sua scrittura. Uno stile inconfondibile che riesce a rendere grandi, indimenticabili, le lunghe passeggiate di un uomo sulle spiagge del Suffolk, nell’Inghilterra orientale. Questa, in breve, la trama indefinibile del libro Gli anelli di Saturno.

Per lungo tempo gli etologi hanno avuto il timore di attribuire emozioni umane agli animali non umani. Per evitare errori grossolani, spesso hanno rinunciato a indagare a fondo quelle che sperimentano davvero. In questo saggio monumentale, Carl Safina parte all’esplorazione della vita interiore di elefanti africani, lupi e orche. Un viaggio memorabile, pieno di incontri stupefacenti e individui incredibili. Uno di quei libri che cambiano la percezione del mondo.

È vero che la realtà sta superando l’immaginazione? Questa è la domanda che si pone Andrew O’Hagan nei tre reportage contenuti in questo libro, tutti dedicati a quella zona difficile da percepire che sta fra mondo reale e mondo virtuale. Quest’ultimo nasconde storie incredibili, quasi orrorifiche, celate dietro a termini o nomi noti che conosciamo ma di cui non sappiamo praticamente nulla. Bitcoin, Assange, dark web… Che cosa o chi sono? Lasciatevi condurre da O’Hagan, vero bardo dei tempi moderni.

Infine, un romanzo fiume che non delude mai, e al quale dovete dare una possibilità se non l’avete mai sfogliato. Un coro di voci, un affresco sfaccettato e sempre diverso, sempre arrembante, della Città del Messico di Roberto Bolaño. Non so se questa sia l’opera giusta per iniziare a leggere Bolaño, quello che so è che è impossibile non rimanere avviluppati dalla sua scrittura e dall’intreccio di storie, protagonisti ed emozioni presente in questo capolavoro. Fatelo vostro!

Il link

Abbiamo chiuso con Bolaño, ecco quindi una bella lezione di Nicola Lagioia interamente dedicata allo scrittore argentino.

Immagine: tratta da Il Post, a sua volta tratta da una vecchia campagna promozionale Adelphi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close