Geologia, finalmente!
La scorsa estate ho letto un libro bellissimo: Il tempo della Terra di Marcia Bjornerud (edito da Hoepli e tradotto dal bravo Alfonso Lucifredi). Sono entrato, dopo un bel po’ di assenza, nel fantastico mondo della geologia. Non dovremmo mai dimenticarla, perché è una disciplina che può insegnarci molte cose e che ci consente di guardare il pianeta da una prospettiva molto diversa dalla nostra. In particolare, la geologia ci aiuta a percepire la temporalità del mondo, delle rocce, del clima. Un tempo molto diverso dal nostro, un tempo profondo.
Questo 2020 è iniziato alla grande, perché un altro saggio mi ha permesso di tornare sui temi trattati nel Tempo della Terra. Il libro si intitola Origini e il sottotitolo spiega molto bene di che cosa tratta: Come la Terra ci ha reso ciò che siamo. L’autore è Lewis Dartnell, professore di comunicazione scientifica a Londra (i traduttori sono Luisa Doplicher e Daniele A. Gewurz). Arrivato in libreria per il Saggiatore pochi giorni fa, è un testo che parte da una sfida: raccontare di nuovo il nostro percorso di specie e la nostra storia da un punto di vista geologico.

Come ci ha fatti la Terra
Dunque, si chiede Dartnell, come ci ha fatti la Terra? È una domanda alla quale è molto difficile rispondere, perché leggere la nostra storia da questa prospettiva significa mettere al centro del palcoscenico tutti quegli aspetti che finora sono stati sullo sfondo, a fare da scenografia. Come ha influito il clima sull’attitudine di Homo sapiens a spostarsi a piedi da un continente all’altro? In che modo la geografia terrestre ha influenzato i commerci terrestri e marittimi? Perché oggi i Paesi litigano a causa di giacimenti nati milioni di anni fa? Ecco le storie che il libro contiene. E, ve lo assicuro, sono appassionanti.

Su quest’ultimo tema, e sul libro di Dartnell in generale, ho scritto un breve articolo per La Lettura del Corriere della Sera in edicola da domani.
Il link
L’autore di Origini ha parlato di questi temi in una conferenza TED: la trovate qui (in inglese).
Leggete anche…
Da oggi, oltre al link, vi consiglio altri libri correlati a quello a cui è dedicato il post. Oggi ve ne consiglio tre:
- Marcia Bjornerud, Il tempo della Terra, Hoepli 2020 (traduzione di Alfonso Lucifredi).
- Andri Snær Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea 2020 (traduzione di Silvia Cosimini).
- Guido Barbujani e Andrea Brunelli, Il giro del mondo in sei milioni di anni, il Mulino 2018.
Tanta bellezza, e solo una (geologicamente breve) vita per leggerne…!
"Mi piace""Mi piace"