La fine delle sabbie

La fine delle sabbie

Da qualche tempo leggo e accumulo articoli dedicati alla sabbia. Ne sono usciti parecchi negli ultimi anni e tutti contengono un avvertimento: la sabbia sta finendo. Si tratta di un tema ambientale molto serio e articolato, dato che si parla tanto di geologia quanto di mafie e corruzione a livello globale. Se gli argomenti in grado di coinvolgere innumerevoli aspetti delle attività umane sul pianeta vi affascinano, be’, la sabbia è l’argomento che fa per voi.

Ad ogni modo, la questione non è semplice come potrebbe sembrare. Per prima cosa non esiste una sola sabbia, ma nel mondo se ne possono trovare diverse tipologie. Alle diverse tipologie corrispondono diversi impieghi. L’inghippo sta proprio qui: di sabbia sulla Terra ne abbiamo davvero tanta, ma quelle che possiamo utilizzare per impieghi specifici (fare il vetro e il calcestruzzo, costruire chip informatici…) potrebbero presto iniziare a scarseggiare. A questo si aggiungono diversi problemi dovuti a estrazione, commercio e utilizzi.

Due libri per capire

Ho scritto un articolo sulle sabbie per La Lettura del Corriere della Sera. Di recente sono usciti due libri che, in modo diverso, trattano il tema. Il primo è un saggio, scritto dal giornalista Vince Beiser: Tutto in un granello (Aboca Edizioni, 2020). Il secondo è invece un romanzo, scritto dalla scrittrice e giornalista che ha tradotto il saggio di Beiser, Laura Calosso: Ma la sabbia non ritorna (SEM, 2021).

Il link

Su YouTube potete vedere, in inglese, il documentario Sand Wars (2013).

3 pensieri riguardo “La fine delle sabbie

  1. Molto intrigante (e preoccupante).

    "Mi piace"

    1. Ciao Celia! Sì, è un argomento molto interessante, che meriterebbe più approfondimenti per via della sua importanza. La sabbia è il materiale su cui si fonda il nostro presente. E la cosa incredibile è che fino a un centinaio di anni fa non era così importante. In sostanza è il simbolo della società industrializzata tanto quanto lo sono il petrolio e il carbone. I libri sono molto belli, te li consiglio.

      Piace a 1 persona

      1. Ne approfitterò.
        Sulla sabbia non avevo mai riflettuto in termini di utilità, ma è proprio vero: non solo in un senso, siamo fatti di sabbia…

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close