Top5 2020, libri per bambini e ragazzi
Dopo i libri fotografici e illustrati, è la volta della Top5 dedicata ai libri per bambini e ragazzi. Non sono un esperto di questa tipologia di libri, ma quest’anno, essendo stato un anno molto particolare per diverse ragioni, ho letto diverse avventure che saranno gradite ai più piccoli.
Dato che la mia cuginetta è una provetta lettrice (e anche scrittrice!), le ho chiesto un parere su un libro che ha letto di recente. Io mi fido ciecamente di lei, per cui vi consiglio di tenere ben presente il suo consiglio!
Dunque, bando alle ciance, fuori i cinque titoli! Eccoli.
La Top5

Picosauri! di Giorgio Sommacal e Pino Pace (Libreria Geografica)
Come immagino sappiate, sono un grande amante dei bestiari. Quando qualche anno fa ho sfogliato per la prima volta Bestiacce! di Pino Pace e Giorgio Sommacal mi sono detto: questi due sono folli, dei folli geniali. Quindi non ho avuto alcun dubbio che la nuova avventura della coppia Sam Colam e Pico Pane non mi avrebbe deluso. Picosauri! è il libro adatto a tutti quelli che amano i dinosauri, grandi e piccini.

Cambiamento Climatico di Yayo Herrero, María González e Berta Páramo (Quinto Quarto Edizioni)
La pandemia in corso ci ha spinto a parlare sempre più di scienza ma meno del grande tema che ci riguarda tutti quanti e che ci impegnerà duramente negli anni a venire: il cambiamento climatico. È dunque molto importante che le nuove generazioni siano preparate. Questo libro illustrato è il libro che avrei voluto leggere a dodici anni per capire da che cosa sarebbe stato caratterizzato il futuro del pianeta. Preciso, bello e istruttivo è il libro perfetto per tutti i ragazzi e ragazzini che vogliono approfondire l’argomento.

La caduta del sole di ferro di Michel Bussi (E/O)
Ecco un romanzo per i ragazzi più grandicelli. Siamo in una Parigi desolata e disabitata, dove soltanto due tribù di dodicenni sono sopravvissute a una non meglio specificata catastrofe. La caduta del sole di ferro è il primo volume della trilogia N.E.O. di Michel Bussi, seguitissimo romanziere francese. Un’avventura coinvolgente e originale, che sicuramente piacerà a tutti coloro che adorano le storie in cui i ragazzini sono protagonisti: da IT a Il signore delle mosche. Una nuova saga a cui affezionarsi…

Una gara selvaggia di Nicholas Oldland (Lindau)
Lavoro per Edizioni Lindau, è vero, quindi potrei essere un pochino di parte. Ma la qualità delle opere di Nicholas Oldland è fuori discussione. La serie, iniziata con il bellissimo Grande Orso abbraccia tutti, continua con nuovi titoli, fra cui questa divertentissima avventura intitolata Una gara selvaggia. Riusciranno Orso, Alce e Castoro a scalare una montagna impervia? Sono un grande fan di questa serie di libri perché sono caratterizzati da una fine ironia e una vena ecologista che non fa mai male…

Antigone sta nell’ultimo banco di Francesco D’Adamo (Giunti)
* consigliato dalla mia cuginetta STELLA GIORIO
Il libro Antigone sta nell’ultimo banco parla di una ragazzina di tredici anni che si chiama Jo. Lei sostiene che nel paese dove vive tutte le persone abbiano le stesse idee e per questo li soprannomina “zombi”. Nella famiglia, dato che sua mamma non c’è più e suo fratello sta crescendo e diventando come tutte le altre persone, c’è solo suo papà che la pensa come lei. Un giorno, un ragazzo di colore muore e il comune non lo onora con un funerale; a Jo non sembra giusto e vuole che se ne svolga uno. Questo libro mi è piaciuto molto perché la protagonista non la pensa come tutte le persone che la circondano ma si è fatta un’idea sua di come bisogna comportarsi e trattare le persone. Lo consiglierei perché tratta l’argomento del razzismo, tema che riguarda tutti, e perché da questo racconto si può imparare che non sempre si riesce ad ottenere quello che si vuole.
Il link
Per chi fosse interessato in particolar modo ai libri per bambini e ragazzi, consiglio di tenere d’occhio il sito del Premio Andersen.