Di ragnatele e bambù: due libri sui materiali del futuro

Due libri sui materiali domani

Di recente ho avuto il piacere di leggere due libri in cui si parla dei materiali di domani (espressione che, forse, non è propriamente corretta, dato che sono materiali studiati da anni e, in alcuni casi, impiegati da millenni…). Uno è dedicato ai veri e propri materiali da costruzione: Architetture del dopo. Costruire con salice, canna, bambù, paglia di Maurizio Corrado (DeriveApprodi); l’altro è invece un viaggio nel mondo delle nanotecnologie e della scienza dei materiali: Menti parallele. Scoprire l’intelligenza dei materiali di Laura Tripaldi (effequ).

Trovo questi due libri immensamente interessanti, soprattutto per una caratteristica che condividono. Sono entrambi libri in cui non si parla soltanto di scoperte scientifiche, di proprietà dei materiali e di possibili utilizzi. Ci sono anche queste cose, certo, ma l’aspetto preponderante sono i ragionamenti sul dare forma al mondo all’interno del quale sarà possibile costruire con questi materiali, procedimento in cui è fondamentale l’immaginazione. Per questo motivo sono libri pieni di leggende, miti, folklore, filosofia e narrazioni.

Un articolo per Wired

Ho colto al volo l’occasione e ho scritto un pezzo per Wired Italia. Lo trovate qui. L’articolo è una sorta di doppia recensione, in cui trovano posto gli aspetti più interessanti di questi due volumi. Ho scelto i due materiali che mi hanno colpito di più, di modo che il pezzo fosse anche descrittivo e potesse dare l’idea di ciò di cui Tripaldi e Corrado scrivono: spazio dunque alla seta prodotta dai ragni, materiale di cui sono fatte le ragnatele, e il versatile bambù, che molti architetti e designer stanno iniziando a riscoprire, nonostante lo si utilizzi da molto tempo nei paesi tropicali.

Sono molto contento di essere riuscito a scrivere un pezzo su questi due libri. Ve li consiglio, perché sono due saggi stupendi, che si leggono in un baleno e sono in grado di fornire innumerevoli spunti di riflessione. Credo proprio che Tripaldi e Corrado torneranno protagonisti sulle pagine della Linea molto presto. Almeno spero!

Il link

Due libri, due link: questa volta vi lascio un TED dedicato al bambù e un sito, Arachnophilia, in cui si immaginano applicazioni e suggestioni a partire dalle ragnatele.

2 pensieri riguardo “Di ragnatele e bambù: due libri sui materiali del futuro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close