Questa volta tocca alle farfalle
Come vi dicevo nell’ultimo post, è un periodo pieno di insetti. Questa volta tocca alle farfalle. Ricordo ancora bene la faticaccia (ma anche il divertimento) della giornata che passati a contare le farfalle in un prato piemontese per un corso dell’università. Si legga: correvamo dietro a ogni farfalla con dei retini, ululando come degli ossessi… bei tempi!
Alle farfalle è dedicato un gran bel libro pubblicato da Aboca Edizioni qualche settimana fa: La vita e i segreti delle farfalle della giornalista scientifica Wendy Williams (qui la scheda), la traduzione è di Maurizio Riccucci. Se vi interessano questi straordinari insetti, è sicuramente il libro che fa per voi: appassionante e preciso.
Farfalle in crisi
Ho consigliato il libro di Wendy Williams sul numero de La Lettura del Corriere che trovate da oggi in edicola e sull’app del supplemento. Non è un articolo vero e proprio, ma una piccola segnalazione. Dato che non volevo limitare il mio intervento a una breve panoramica sul saggio, ho preferito dedicarlo alle pagine in cui l’autrice spiega la crisi delle farfalle monarca (Danaus plexippus) sulla West Coast degli Stati Uniti.
Inoltre, ho approfittato dell’occasione per segnalare un rapporto molto utile per chi volesse saperne di più sullo stato della biodiversità mondiale. È stato pubblicato a settembre: il Living Planet Report 2020, realizzato dal WWF e dalla Zoological Society of London. Lo potete leggere qui (qui invece un riassunto sul sito del WWF).

Il link
Un video su YouTube in cui si può apprezzare l’impressionante migrazione di centinaia di migliaia di individui di farfalle monarca lungo la costa orientale degli Stati Uniti.