Un articolo su Limina
Qualche settimana fa ho scritto un articolo per Limina. Conoscete Limina? È un bel progetto, una rivista online, che vi invito a seguire. Gli articoli pubblicati sono sempre interessanti, soprattutto per quanto riguarda il taglio che offrono ai lettori. Spero che il mio, pubblicato oggi, sia altrettanto stimolante.
Qui potete trovare il mio articolo: Le cose che non sappiamo.
Pandemie, libri e stato della conoscenza
Ho scritto il pezzo dopo aver finito la lettura di un libro: Pandemie (Ponte alle Grazie), di Mark Honigsbaum, autore che ho intervistato per La Lettura a fine agosto. In quel libro c’era una nota molto interessante, dedicata a una sorta di “teoria della conoscenza” espressa da Donald Rumsfeld, ministro della difesa statunitense sotto Bush, dopo l’11 settembre. Honigsbaum utilizza le “etichette” di Rumsfeld per spiegare alcuni aspetti delle pandemie.
Scrivendo il pezzo mi è venuto naturale aggiungere altri due libri: L’albero intricato di David Quammen (Adelphi) e l’ormai famoso, perché ve ne ho parlato fino alla nausea, L’ordine nascosto di Merlin Sheldrake (Marsilio). Alla fine è venuta fuori una riflessione sullo stato della conoscenza scientifica e dei suoi rapporti con i finanziamenti e l’economia della ricerca.
Se vi è piaciuta, fatemelo sapere!
Il link
I temi sono in qualche modo connessi a questo bel video che potete vedere qui su Internazionale. Anche qui si parla di pandemie, prevenzione, economia e stato della ricerca.