Il secolo delle pandemie

Il secolo delle pandemie

Mark Honigsbaum è un giornalista e storico della medicina inglese. Qualche hanno fa ha avuto l’idea di scrivere un libro sulle pandemie dell’ultimo secolo, con l’obiettivo di pubblicarlo in occasione del centenario dell’influenza spagnola, che colpì l’umanità nel 1918-1919. Il libro, che è arrivato in libreria prima della Covid-19, ripercorre tutti gli eventi pandemici rilevanti occorsi negli ultimi cento anni: dalla spagnola all’ebola, dal virus zika all’AIDS.

Quello scritto da Honigsbaum è un libro che mette in luce alcuni aspetti specifici delle pandemie, in particolare il lavoro svolto degli scienziati nel fronteggiarle. Molto spesso questi eventi drammatici sono causati da patogeni poco noti, per cui il lavoro di microbiologici e ricercatori è capire che tipo di entità microbica ci si trova davanti. L’autore inglese spiega come molto spesso sono stati commessi errori grossolani per mancanza di tecnologie adatte o perché gli scienziati lavoravano seguendo i paradigmi dell’epoca e non riuscivano a pensare fuori dagli schemi.

Giornale di Cicago
Un giornale di Chicago che, nel 1918, pubblica istruzioni su come realizzare una mascherina fai-da-te. Suona familiare, non è vero?

L’intervista

Il libro Pandemie. Dalla Spagnola al Covid-19, un secolo di terrore e ignoranza arriverò in libreria il prossimo 3 settembre per la casa editrice Ponte Alle Grazie. La traduzione è di Donatella Brindisi, Rossella Monaco, Vincenzo Ostuni e Valentina Salvati. Dato che il libro arriva in Italia nel pieno della Covid-19, all’autore è stato chiesto di aggiungere anche una postfazione (molto interessante, devo dire), in cui ragiona sul nostro complicato presente.

pandemie-8

 

Ho avuto il piacere di conversare con Mark Honigsbaum su Skype qualche giorno fa. È stata una nuova occasione per approfondire il tema delle malattie emergenti e dei rischi che la nostra società corre ogni volta che avviene uno spillover vincente o sottovaluta il potenziale pandemico di un patogeno. Fra le considerazioni emerse, due sono secondo me le più rilevanti: 1) le pandemie sono problemi di tipo scientifico/politico, forse più politico che scientifico; 2) dobbiamo usare l’immaginazione per prevenire altri eventi drammatici come la Covid-19.

L’intervista è disponibile oggi sull’app de La Lettura del Corriere. Da domani invece potete trovarla anche in edicola. Il libro, ripeto, sarà in libreria da giovedì 3 settembre.

3

Il link

Su YouTube potete vedere il video realizzato da Mark Honigsbaum in collaborazione con TED-Ed in cui viene spiegato l’evoluzione di una pandemia. Basta cliccare qui.

Un pensiero riguardo “Il secolo delle pandemie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close