Scienza, ogni giorno
Non eravamo abituati a sentir parlare così tanto di scienza. Prima del Covid-19 gran parte delle persone non era solita confrontarsi giornalmente con grafici e dati e con discipline molto complesse quali l’immunologia o la virologia. La pandemia ha modificato questa routine, fornendoci una dose giornaliera di scienza veicolata tramite i social, le televisioni e le radio. La scienza, per così dire, è entrata nelle nostre case all’improvviso.
Leggere di scienza
Come sapete, leggo molti libri di scienza. Scrivo articoli e recensioni a partire da libri divulgativi pubblicati da diverse case editrici. Quando sopraggiunge l’estate mi piace dare qualche consiglio di lettura che riguardi questo genere di libri. Essendo testi molto diversi fra loro, c’è la possibilità che almeno uno faccia breccia e interessi un lettore in cerca di consigli.
Ecco dunque i 10 libri di scienza che ho consigliato su Esquire Italia. Ci sono anche due romanzi la cui trama riguarda la scienza (uno è dedicato alle epidemie, l’altro alla fisica).
Il link
A questo indirizzo potete leggere l’articolo su Esquire Italia.