La verità sugli squali

La mia selacofobia

Oggi è lo Shark Awareness Day, giornata il cui obiettivo è sensibilizzare il grande pubblico sugli squali e lo stato di salute di cui godono le specie. Per cui ho deciso di parlarvi un po’ di squali

Vi ho mai detto perché nome e logo di questo sito prendono ispirazione dagli squali? Mi pare di no. Ebbene, tutto è partito da una fobia. Io sono selacofobico, ovvero soffro di selacofobia. Che cos’è? È la paura ingiustificata degli squali (i selaci sono gli squali). Alcuni hanno paura dei ragni, altri dei serpenti. Io degli squali. Si tratta di una fobia che spesso non viene presa sul serio: quando dico che sono selacofobico tutti mi rispondono che anche loro lo sono, perché è normale avere paura di un animale che con un morso può dissanguarti. A quel punto io ribatto che loro non hanno paura quando il protagonista di un film cade in acqua ai Caraibi. E che non fanno un salto alto due metri quando sulla bacheca di Facebook compare improvvisamente la bocca spalancata di uno squalo bianco. E che quando sono al mare, in acqua, non si allontanano troppo dalla riva perché hanno paura di essere divorati. Ecco. Questo è essere selacofobici.

Utilizzare le proprie paure

Non mi piacciono le storie a senso unico. Ho sempre pensato che avere paura degli squali e basta fosse una cosa piuttosto stupida. Per cui, visto che amo gli animali e non mi sognerei mai di augurarmi la scomparsa di tutti gli squali dalle acque della Terra, da diversi anni ho deciso di affrontare di petto la mia paura, provando a utilizzarla a mio vantaggio. Sono una persona curiosa, e gli squali mi affascinano molto. Mi affascina soprattutto il fatto che mi facciano così paura e causino in me reazioni così impulsive e timori così profondi. E così questo sito si chiama La Linea Laterale, che è un organo di senso proprio degli squali. E su questo sito parlo spesso di squali. E colleziono un gran numero di libri sugli squali (meno figure ci sono, meglio è!).

Screenshot_20200714-114823
Sorridete! (immagine tratta dalla pagina Instagram ocean_occult/igor glazunov).

Da decenni gli squali sono cacciati senza sosta in tutti i mari del mondo. Vengono uccisi per le loro pinne (una gran prelibatezza per la gastronomia di alcuni Paesi), vengono abbattuti perché pericolosi per i bagnanti e per il turismo, finiscono nelle reti da pesca come prede accessorie. Al cinema e in molti romanzi sono rappresentati come macchine assassine, come predatori ciechi e malvagi. Chi li studia sa che questi meravigliosi animali sono organismi affascinanti e che sappiamo ancora poco su molti di loro. Oggi gli squali vanno difesi e, al tempo stesso, ne va modificata la rappresentazione.

Vi lascio qui alcuni contenuti che ho prodotto negli ultimi anni sugli squali.

  • Il Tascabile ha pubblicato un mio articolo dedicato al tema della caccia agli squali e alla loro rappresentazione. Lo trovate qui: A caccia di squali.
  • Per Esquire Italia ho intervistato lo shark specialist Alessandro De Maddalena, che ogni anno conduce numerose operazioni in diversi Paesi per osservare gli squali dalle gabbie di protezione. Qui l’intervista (le foto sono per me inquietantissime, ma splendide).
  • Su La Linea Laterale ho pubblicato l’intervista a Morten A. Strøksnes, autore del Libro del mare (Iperborea), in cui parla ampiamente dello squalo della Groenlandia. Potete leggerla qui.

Vi segnalo anche che il Guardian in questi giorni ha iniziato a pubblicare diversi articoli (alcuni davvero molto interessanti) in una pagina specifica: The truth about shark. Obiettivo di questa raccolta di contributi è proprio cambiar e l’immagine di questi fantastici animali, smettendo di rappresentarli come mostri assetati di sangue. Gli articoli sono qui.

Il link

Quanto ne sapete di squali? Sul Guardian trovate un bel questionario (in inglese).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close