La magia dei fossili
Basta un fossile per trasformarmi nel bambino che poco meno di trent’anni fa volle portarsi in vacanza nelle Marche la storica collana di volumi Dinosauri. Alla scoperta dei giganti della Preistoria edita da De Agostini. Mio padre fu costretto a trovare posto a quella pila di cento volumi in un’auto già strapiena di ogni cosa.

I bambini adorano i dinosauri. Un film dedicato ai dinosauri è spesso un grande successo al botteghino. Mostre e musei che ospitano ricostruzioni, accurate o meno, sono molto apprezzati, specialmente dalle famiglie. Insomma: i dinosauri fanno parte del nostro immaginario, e probabilmente alcune specie di dinosauri non aviani sono gli animali estinti che conosciamo meglio in assoluto.
Però. Però. C’è un però. La nostra idea di dinosauro è come congelata. Il grande pubblico fa molta fatica a modificare l’immagine di questi animali, adeguandola alle scoperte degli ultimi decenni. Per moltissimi i dinosauri sono ancora quelli di Jurassic Park (che è del 1993).
Un libro utile (e affascinante)
Ho quindi colto al volo l’occasione che mi si ripresentava: un articolo dedicato ai dinosauri su La Lettura del Corriere della Sera (il numero in edicola dal 12 luglio). È stata l’occasione per tornare a occuparmi di questi straordinari animali, tentando di proporre un’immagine dei dinosauri che fosse il più aggiornata possibile, sfatando al tempo stesso qualche mito (chi ha detto velociraptor?).
Ho letto un libro bellissimo: Fossili fantastici e chi li ha trovati. Lo ha scritto uno dei più acclamati paleontologi esistenti: Donald R. Prothero. In Italia è stato pubblicato da Aboca Edizioni (avete visto che catalogo stanno mettendo in piedi? No? Allora date un’occhiata). La traduzione è di Giovanni Arganese. Qui la scheda.
La struttura è questa: 25 capitoli dedicati a 25 specie di dinosauro. Insomma: è una guida aggiornata e appassionante, utile a chi vuole mettersi in pari e scoprire che cosa sappiamo oggi dei dinosauri. Ma non è soltanto questo: ci sono tantissime immagini, biografie di paleontologi famosi e un sacco di curiosità. Un gran bel volume.

Il link
Come link vi lascio il canale YouTube Zoosparkle. Divulgazione scientifica di alto livello dedicata in gran parte (ma non solo) ai dinosauri.