Lo Strillone #4

È arrivato luglio

Sembra ieri che il presidente Giuseppe Conte annunciava l’inizio delle misure restrittive per contenere la diffusione del nuovo coronavirus. Sono passati mesi. Ora la vita sembra tornata quasi alla normalità, sebbene in molte parti del mondo la curva dei contagi stia ancora salendo, in alcuni casi in modo vertiginoso. Il mondo del libro ha subito una bella batosta, e sta cercando soltanto ora di rimettersi in piedi. Se a qualcuno di voi interessano alcuni numeri sulla crisi del settore editoriale, potete leggere questo articolo qui, dedicato alla situazione delle librerie (deprimente, lo so, ma è necessario sapere che cosa stiamo attraversando).

In ogni caso, nuovo mese, nuove uscite, nuovi libri intriganti. Lo Strillone, rubrica dedicata alle novità più interessanti in arrivo nelle librerie, è giunta al suo quarto episodio. Spero che possa, nel suo piccolo (anzi, piccolissimo), favorire l’incontro con autori che non avete mai letto, case editrici di cui non avete mai sentito il nome e storie di cui non sospettavate l’esistenza.

Ecco quindi i cinque libri di questa tornata. Diamoci dentro.

I libri di luglio

i__id1381_mw600__1x

René Barjavel,
La notte dei tempi (L’Orma Editore)

L’Orma Editore (casa editrice interessantissima, da tenere sempre sotto controllo!) è giunta al terzo romanzo di René Barjavel. Si tratta di un autore francese, morto nel 1985, considerato il padre della fantascienza francese moderna. I suoi testi sono decisamente attuali, per stile e contenuto, e stupisce che non siano l’opera di un autore contemporaneo. La notte dei tempi mi ha attirato fin da subito, perché ci sono tutti gli elementi che mi mettono in fibrillazione: una spedizione scientifica in Antartide, i resti di una civiltà scomparsa, denuncia ecologica. E si tratta di un romanzo del 1968! Insomma, non so voi, ma io non vedo l’ora di leggerlo!

Azzorre-Cecilia-Giampaoli

Cecilia M. Giampaoli,
Azzorre (NEO. Edizioni)

Quando si parla di case editrici coraggiose, c’è sempre un nome che mi viene in mente prima degli altri: NEO. Edizioni. Ogni libro che pubblicano è una sfida, quasi una scommessa. Consiglio spassionato: date un’occhiata al loro catalogo. Questa nuova uscita mi ha colpito fin da quando ho letto per la prima volta la quarta di copertina. L’autrice è la figlia di una delle vittime di un tragico disastro aereo del 1989, avvenuto sull’isola di Santa Maria, nell’arcipelago delle Azzorre. Il volo Independent Air 1851, un charter, trasportava 137 passeggeri italiani diretti in Repubblica Dominicana quando si schiantò contro una collina dell’isola, probabilmente a causa di diversi errori, sia umani che tecnici. Il libro è il racconto del viaggio compiuto dall’autrice alle Azzorre.

9d9291c19d3f4223a25e831e3334ebd8

Alessandro Raveggi,
Grande Karma, vite di Carlo Coccioli (Bompiani)

Carlo Coccioli è stato uno dei più sfuggenti, misteriosi ed eccentrici scrittori italiani. Visse a lungo in Francia e in Messico, dove morì nel 2003. Scrisse in italiano, francese e spagnolo, ma le sue opere fecero molta fatica ad arrivare in Italia e a raggiungere il pubblico italiano. Alessandro Raveggi ne racconta la vita, ponendo un giovane studioso sulle sue tracce. Questo libro arriva in concomitanza con il recupero di tutta l’opera di Carlo Coccioli, ad opera di Edizioni Lindau. La casa editrice torinese ha già pubblicato diversi titoli, dedicando all’autore livornese una specifica collana (qui trovate maggiori informazioni). Insomma, pare proprio il momento giusto per iniziare a riscoprire, un libro dopo l’altro, questo grande autore italiano.

Funghipedia_CP

Lawrence Millman,
Funghipedia. Miti, leggende e segreti dei funghi (il Saggiatore)

Insomma, ormai lo sapete: sono “entrato in fissa” per i funghi. Tutta colpa di Merlin Sheldrake, autore del bellissimo saggio L’ordine nascosto (Marsilio, qui per saperne di più). Non passa che qualche settimana ed ecco che arriva un altro saggio micologico! In questo caso si tratta di una vera e propria guida, addirittura in ordine alfabetico. Dettagli scientifici, curiosità, miti, leggende, specie famose e chi più ne ha più ne metta! Insomma, questo libro è una vera e propria miniera di informazioni sul mondo dei funghi, dei tartufi e dei licheni. Sarà di sicura ispirazione, specialmente se avete intenzione di addentrarvi in questo mondo e fare dei funghi qualcosa di più del semplice condimento per le tagliatelle o il risotto.

41LL4N67lxL

Tiziano Cancelli,
How To Accelerate. Introduzione all’accelerazionismo (TLON)

Avete mai sentito parlare di accelerazionismo? No? Se siete interessati a una trattazione specifica, vi consiglio di leggere questo bel pezzo di Andrea Signorelli su Esquire Italia. Per quello che ci interessa qui possiamo dire che l’accelerazionismo è una teoria secondo la quale per superare il capitalismo si dovrebbe accelerarne i processi che lo caratterizzano e non contrastarli. Se ne parla da diversi anni (in Italia da poco, in verità), ma fare il punto è piuttosto difficile, anche perché la teoria comprende diverse posizioni e fa riferimento a molte discipline, fra cui filosofia, economia e scienze sociali. Ecco dunque il libro che serve per fare chiarezza: How To Accelerate?. Non vedo l’ora di leggerlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close