Leggere di: cambiamento climatico

Una giornata per l’ambiente

Oggi, 5 giugno, è la Giornata mondiale dell’ambiente. Come celebrare questa data che vuole portare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla salvaguardia e tutela degli ecosistemi terrestri e delle specie che lo abitano? Ma con dei consigli di lettura, ovviamente! Ho deciso di scrivere questo articolo come parte del progetto #WEW, World Environment Week, proposto da Imma Liotta (qui il suo canale YouTube), Cristina Cripriano (qui il suo sito) e Andrea di Vita a Zero Kelvin (qui il suo canale YouTube). Per una settimana, dall’1 al 7 giugno, verranno prodotti tantissimi contenuti su YouTube, Instagram e Twitch. Potete cercarli su Instagram seguendo gli hashtag #wew e #worldenvironmentweek.

 

Ecco i libri

Dunque, di consigli di lettura su ambiente, animali e crisi ecologica La Linea Laterale è letteralmente piena. Quindi, per prima cosa, vi consiglio di esplorare il sito e cercare altri articoli che possono suggerire libri, sia romanzi sia saggi, che potrebbe essere utile leggere se siete interessati a questi temi.

Per questo nuovo appuntamento di #Leggeredi (il primo lo trovate qui, era dedicato al disastro di Chernobyl), mi concentrerò su alcuni libri che trattano nello specifico il tema del cambiamento climatico, le sue causa e le sue conseguenze. Non è facile trattare un tema così vasto e complesso in un solo libro, per cui una bella bibliografia di soli cinque volumi mi pare perfetta per avere un’infarinatura generale del problema.

 

Prepariamoci di Luca Mercalli (Chiarelettere, 2011)

Non si tratta del testo più recente scritto dal noto climatologo italiano. Tuttavia, credo che Prepariamoci sia il suo libro migliore. Perché? Perché riesce a fornire tutte le informazioni di base di cui avete bisogno per comprendere il fenomeno del cambiamento climatico e, al tempo stesso, riesce a trattare altri argomenti correlati, come il progetto di una casa ecosostenibile e un racconto scritto da Mercalli stesso ambientato nel 2084. Accessibile, diretto e completo. Cosa potete volere di più?

Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia (Guanda, 2016)

Questo è un vero e proprio romanzo. Si tratta della classica parabola discendente che porta il mondo in una vera e propria situazione di emergenza mondiale a causa dell’inasprimento delle conseguenze del cambiamento climatico. Però ha qualcosa in più rispetto a qualsiasi altro film o romanzo che potreste aver letto sul tema: tratta ampiamente il tema della resistenza psicologica al cambiamento climatico; tentando di rispondere a un interrogativo interessante e cruciale: perché facciamo così fatica a comprenderlo e, anzi, sviluppiamo una vera e propria forma di resistenza nei confronti di questo argomento?

La grande accelerazione di J. R. McNeill e Peter Engelke (Einaudi, 2018)

Questo è un testo più completo e, se vogliamo, accademico rispetto agli altri due. Si tratta di un saggio che esplora in modo approfondito quel periodo che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale al presente e che prende il nome di Grande Accelerazione. In sostanza ci troviamo nel mondo di oggi, sommersi di problemi ambientali, a causa di alcune scelte e alcune pratiche di tipo economico-politico operate durante questo periodo. Il libro giusto per capire come siamo arrivati fin qui, nell’Antropocene.

Antropocene di AA. VV. (Future Fiction, 2018)

Questo libro è un ibrido: raccoglie saggi e racconti di narrativa. Si tratta di una scelta interessante, che riesce a mostrare come un articolo specifico dedicato al cambiamento climatico possa acquisire forza e respiro se associato a un racconto che esplora alcuni aspetti della crisi ecologica con piglio narrativo. La curatela è di Francesco Verso e Roberto Paura, due che la sanno lunga sia sulla fantascienza che sul futuro. Vi invito a cercare online le loro opere e i loro progetti.

L’equazione dei disastri di Antonello Pasini (Codice, 2020)

Questo testo lo conosco bene, perché l’ho lavorato come editor e ne ho curato anche l’impaginazione. Antonello Pasini è un fisico e climatologo del CNR, fra i più stimati e preparati del nostro Paese. In questo libro affronta uno degli aspetti più preoccupanti del cambiamento climatico: l’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi estremi, come frane, alluvioni, bombe d’acqua ed episodi siccitosi. La cosa bella? È interamente dedicato alla situazione italiana, per cui dovremmo leggerlo con molta attenzione.

Il link

Avete bisogno di dati, grafici e immagini dedicati al cambiamento climatico? Perché non avete ancora visitato il sito della NASA? Ci trovate un sacco di informazioni utili e visivamente immediate. Date un’occhiata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close