Il nuovo libro di David Quammen

Un formidabile divulgatore

Nel 2014 per Adelphi uscì un libro di cui mi innamorai seduta stante. Era Spillover, di David Quammen. Lo lessi tutto d’un fiato, perché aveva il ritmo di un thriller. Parlava di virus e di come gli esseri umani fossero in pericolo, per via del loro modo di agire nei confronti delle altre specie animali e dei loro habitat. Consigliai a tutti quelli che conoscevo quel libro. Poi è arrivato il Covid-19 e quel libro è tornato in auge, perché si è verificato proprio ciò da cui quel libro ci metteva in guardia: una pandemia di origine zoonotica.

Quammen è un formidabile divulgatore. La sua penna è precisa ed è capace di accalappiare il lettore fin dalla prima riga. Ma la cosa più interessante, almeno secondo me, è che parla di temi scientifici senza risultare mai noioso, perché rende ogni argomento che tocca intrigante e ad ogni nozione di cui parla il lettore ci arriva con una ricerca, un lento scoprire. Sembrano thriller di Crichton, ma non c’è nulla di inventato: Quammen raccolta la realtà.

David Quammen: “Lo 'spillover' del virus dagli animali a noi ...
David Quammen

Il nuovo libro

Il 28 maggio nelle librerie arriverà il nuovo saggio di Quammen, la cui uscita era prevista già prima della pandemia, evento che ha riportato Spillover sotto ai riflettori. Il suo nuovo libro si intitola L’albero intricato (The Tangled Tree in inglese). La traduzione è di Milena Zemira Ciccimarra. Di che cosa parla questo libro? Be’, è un viaggio nell’albero intricato, l’albero della vita, che gli scienziati ora sostengono sia in realtà un cespuglio molto ramificato, quasi un rovo basso e pieno di rami, rametti spezzati, germogli e innumerevoli birforcazioni. Quammen guida il lettore alla scoperta di questo albero intricato e delle ricerche che ci stanno permettendo di comprenderlo sempre di più.

In generale Quammen tenta di capire se la visione dell’albero della vita, così diffusa nell’immaginario comune, debba in realtà essere rivista o meno alla luce delle scoperte scientifiche più recenti nei campi della biologia evolutiva e della genetica molecolare. Si parla di molti scienziati che hanno contribuito a definire l’albero con i loro studi, Carl Woese in particolare, che alla fine degli anni ’70 contribuì a definire la suddivisione del mondo dei Procarioti in due grandi gruppi: Archaea e Bacteria.

Nonostante la volpe volante della prima edizione di Spillover mi resterà sempre nel cuore, questa nuova copertina non scherza. Vi piace?

97091734_2694893537456838_5792771234206842880_n
La copertina del nuovo libro: L’albero intricato

Il link

Insomma, aspetto questo libro con grande aspettative. Spero che non le deluda. Per chi non sapesse aspettare, qui c’è la recensione del New York Times (in cui c’è anche spazio per qualche critica al nuovo lavoro del divulgatore americano). Vedremo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close