“Colore vivo” di Nina G. Jablonski

Il colore della pelle

Noi esseri umani siamo, secondo la famosa definizione di Desmond Morris, “scimmie nude”. Nel corso dell’evoluzione della nostra specie, abbiamo perso gran parte dei peli di cui sono coperti la maggioranza dei primati. Questo ha esposto la nostra pelle al bombardamento dei raggi UV del sole (alcuni di questi molto pericolosi, come i raggi UVB) che in alcune zone della Terra è particolarmente intenso. La selezione naturale ha quindi favorito alcuni tipi di colorazione rispetto ad altri, facendo sì che il colore della pelle sia un tratto biologico che ha una stretta correlazione con l’ambiente e il clima in cui un essere umano vive.

Oggi ci possiamo spostare velocemente da una parte all’altra del pianeta, per cui la relazione colore della pelle-ambiente è andata perduta. Un processo che è cominciato già nei secoli passati, a partire dal momento in cui gli uomini hanno iniziato a esplorare tutte le terre emerse, colonizzandole e instaurando una rete commerciale diffusa a livello globale. In quelle occasioni gli uomini hanno iniziato a incontrarsi, venendo in contatto con persone che sfoggiavano un colore della pelle mai visto prima. E con quei contatti sono arrivate le prime discriminazioni. La storia sociale del colore della pelle è una sequela di episodi drammatici, che purtroppo continua ancora oggi.

4

“Colore vivo”

Nina G. Jablonski è una delle massime esperte mondiali di colore della pelle. È un’antropologa, ma i suoi studi si concentrano tanto sugli aspetti biologici della pelle (in particolare durante l’evoluzione umana) quanto su quelli sociali. Finalmente è arrivata anche in Italia una sua opera: Colore vivo. Il significato biologico e sociale del colore della pelle, edito da Bollati Boringhieri nella traduzione di Alberto Agliotti (qui la scheda).

Si tratta di un vero e proprio viaggio, lungo e appassionante. È un libro divulgativo, pensato per un pubblico ampio. Tuttavia, questa sua caratteristica non gli fa perdere nulla in specificità e dettagli scientifici. Tutti possono leggerlo e tutti possono capirne i contenuti (non è mica poco!). Sono molto abbondanti gli esempi, i box di approfondimento, le note e le immagini. Insomma: è un saggio completo e accattivante. In poche parole è il libro migliore se vi interessa il tema.

Articolo Lettura

Su La Lettura del Corriere della Sera

Di questo libro ho scritto sul numero in edicola oggi de La Lettura del Corriere della Sera (trovate il numero anche sull’app; per visualizzarla è necessario un abbonamento).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close