Che cos’è un libro?
Il 23 aprile scorso è stata la giornata mondiale del libro. Dato che di libri è piena la mia vita, il mio lavoro e la mia casa, ho deciso di porre ai miei contatti su Facebook e su Instagram che cosa fosse un libro per loro. A una condizione. Che alla domanda “Che cos’è per te un libro?” si rispondesse in soli 25 caratteri (spazi inclusi).
Oggi riporto qui tutte le risposte che mi sono giunte sui vari social. Alcuni sono stati bravi e hanno rispettato la clausola. Altri no. Pubblico entrambi i tipi di risposta.
Le risposte
È il tasto “ESC”.
Manuela Barban
Una storia fatta spartito.
Luca Wiligelmo
Uno stargate portatile.
Carlo Deregibus
Un ecosistema da viaggio.
Mauro Maraschi
Uno scrigno, dentro vita.
Sara Zagaria
Autoanalisi atemporale.
Valeria Guardo
Un file zip analogico!
Enrico M. Di Palma
Il mondo in mano
Claudia Marina Spada
Un viaggio mentale.
ludmilla.science
Un oggetto bello, con un contenuto salvavita.
isabelarcher14
Vivere ed evadere insieme.
nuts1042
Causa e cura dei “non so”.
elenaalmarastello
In questo momento ma non solo, la fuga dalla realtà.
Riccardo Bruno
Natura umana.
staywild_book
Accedere ad altri mondi, a volte scoprendo,
altre riconoscendo cose che hai già dentro.
tsuki10
Una moltitudine di mondi.
mara_patra
È un mondo, un’opportunità, un sogno in potenza.
Agnese Picco di Archeofriendly
Il libro è una relazione (dove non c’è gelosia)
kate_intheworld
Il libro è un manufatto. Un supporto fisico anche comodo, funzionale all’uso e finora vincente su tutti gli altri. Il TESTO è tutta un’altra storia.
giulia.editor
Per noi di TDM un libro è una scarica di elettricità:
interazione tra particelle e accensioni!
Teste di Medusa
Una porta per entrare.
Un passo dell’evoluzione.
Un albero in casa mia.
Bianca Nardon
Una scatola da aprire.
Anita Gurisatti
Grazie a tutti per aver partecipato!