Leggere di: Chernobyl

A 34 anni dal disastro

La notte del 26 aprile 1986 avvenne il più grave disastro nucleare della storia. Chernobyl è un nome che tutti conoscono, che anche i più giovani associano a una catastrofe tecnologica che investi l’Unione Sovietica ormai in declino. Fu un evento di così grande portata e risonanza che diede avvio a un lungo e acceso dibattito sull’impiego del nucleare in campo civile per la produzione di energia. Di lì a poco le centrali nucleari italiane, ad esempio, vennero spente.

La serie prodotta e distribuita da HBO nel 2019 (in Italia si può vedere su Sky, qui il trailer) ha riacceso l’interesse del pubblico su ciò che successe quella notte d’aprile nei pressi della cittadina di Chernobyl. Risultato? Le visite turistiche nella zona di esclusione (dove è impossibile entrare senza permesso, un’area grande come il Lussemburgo) hanno registrato un’impennata mai vista: quasi 100.000 persone nel corso dell’anno.

Leggere di Chernobyl

Su Esquire Italia ho messo insieme cinque libri che raccontano da diversi punti di vista il disastro di Chernobyl. Già, perché a proposito di Chernobyl si possono leggere inchieste, resoconti, testimonianze, romanzi, memoir… essendo un evento di così grande portata, ha investito innumerevoli vite, oggi come ieri, e diversi autori hanno raccontato di quel disastro affrontando diversi temi: la tecnologia, l’abitare, il territorio, la storia.

Ecco i libri che ho scelto:

Svetlana Aleksievič, Preghiera per Chernobyl (Edizioni E/O, 2012)

Markijan Kamyš, Una passeggiata nella zona (Keller, 2019)

Francesco M. Cataluccio, Chernobyl (Sellerio, 2011)

Alina Bronsky, L’ultimo amore di Baba Dunja (Keller, 2016)

Andrew Leatherbarrow, Chernobyl 01:23:40 (Salani, 2019)

Il link

Su ogni libro ho scritto alcune righe, tentando di spiegare perché riguarda Chernobyl e perché potrebbe essere utile leggerlo. Trovate l’articolo su Esquire Italia: a questo indirizzo. Ne parlo anche su Instagram (lalinealaterale).

Un pensiero riguardo “Leggere di: Chernobyl

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close