Comunicare la scienza 2020

Il corso

Anche quest’anno a Torino avrà luogo il corso Comunicare la scienza 2020 organizzato da Il rasoio di Occam. Un totale di 120 ore dedicate ad argomenti quali giornalismo, editoria e organizzazione di eventi e mostre a tema scientifico.

Anche in questa edizione il mio intervento verterà sulla gestione del lavoro da freelance nel campo del giornalismo e dell’editoria.

Ecco l’elenco dei docenti.

Enrico Agliotti – consulente informatico TIM, il rasoio di Occam
Alberto Agliotti – editor e giornalista scientifico, il rasoio di Occam
Chiara Albicocco – giornalista scientifica, Moebius
Marta Annunziata – biotecnologa, coordinatrice gruppi locali Cicap
Emiliano Audisio – curatore di eventi culturali, Frame
Michele Bellone – giornalista scientifico freelance
Amelia Beltramini – caporedattore Focus
Piero Bianucci – giornalista scientifico, La Stampa
Elisa Bonazza – redattrice, Verba Volant
Dario Bressanini – chimico e divulgatore scientifico
Marco Brusa – astrofisico, InfiniTO, Planetario di Torino
Michele Caselle – Dipartimento di Fisica teorica, Università di Torino
Alessio Cimarelli – data scientist, dataninja.it
Andrea Colombari – giornalista, corrispondente Ansa
Martha Fabbri – responsabile Centro di competenza prodotti e servizi Altroconsumo
Elisa Favro – redattrice, Lattes
Marco Ferrari – giornalista scientifico, Focus
Vincenzo Guarnieri – comunicatore della scienza, Frame
Marco Lazzarotto – scrittore
Michele Luzzatto – biologo, direttore editoriale Bollati Boringhieri
Beatrice Mautino – comunicatrice della scienza, Frame
Luca Mercalli – meteorologo e climatologo, Società Meteorologica Italiana
Daniela Ovadia – giornalista scientifica, Agenzia Zoe
Jacopo Pasotti – giornalista scientifico e fotoreporter
Cesco Reale – comunicatore ludoscientifico, Festival di Giochi Matematici
Antonio Scalari – biologo e giornalista scientifico
Paolo Tartaglino – direttore generale Lattes
Vito Tartamella – caporedattore Focus
Roberta Villa – medico e giornalista scientifica
Danilo Zagaria – redattore e giornalista freelance
Pino Zappalà – CentroScienza

02
I docenti dell’edizione 2020.

Perché lo consiglio

Ho seguito questo corso due edizioni fa. È stata un’esperienza arricchente e formativa, non soltanto a livello professionale. Ricco di approfondimenti, il corso è dedicato a diversi aspetti della pratica divulgativa, per cui può essere utile a persone con diversi profili lavorativi o di studio. È un corso che consiglio vivamente a chiunque voglia approfondire questi argomenti. Può essere un ottimo trampolino di lancio per iniziare a lavorare in uno dei settori trattati.

Il link finale

A questo indirizzo trovate tutte le informazioni utili sul corso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close