Ogni anno riviste, siti e supplementi culturali fanno a gara nel proporre ai lettori consigli di lettura per le vacanze imminenti. Libri da portare al mare, in montagna, da gustare a casa quando non si ha nulla da fare o da mettere in lista per quando si torna da New York, le Maldive o Pietra Ligure.
Anche quest’anno non ho resistito e ho accettato la proposta di buttare giù qualche consiglio. I saggi di cui raccomando la lettura sono finiti sulle pagine dello speciale estivo redatto da L’Indice dei Libri del Mese. Lo speciale è davvero corposo, tanto che se decideste di leggere tutti i libri consigliati probabilmente sareste a posto per diverse estati. I responsabili mi hanno affidato i consigli della sezione scientifica. Ringrazio dunque Chiara D’Ippolito e Mario Marchetti.
Ecco i miei consigli. Per una trattazione più ampia del testo, rimando ovviamente al numero dell’Indice.

Due titoli per gli amanti dello spazio.
- Louisa Preston, RICCIOLI D’ORO E GLI ORSETTI D’ACQUA. Alla ricerca della vita nell’universo, trad. di E. R. Veronesi, pp. 260, € 24, Il Saggiatore, Milano 2019.
- Piero Bianucci, CAMMINARE SULLA LUNA. Come ci siamo arrivati e come ci torneremo, pp. 368, € 18, Giunti, Firenze 2019.
Due titoli per chi ama esplorare il mondo e la biosfera.
- Stefano Mancuso, LA NAZIONE DELLE PIANTE, pp. 194, € 12, Laterza, Bari 2019.
- Francesco Mezzalira, VIAGGI E SCIENZA. Esploratori della terra e della biodiversità, pp. 470, € 24, WBA Project, Verona 2019.
Un titolo per chi vuole approfondire il tema delle “catastrofi ambientali” in Italia.
- Federico Pasquaré Mariotto e Alessandro Tibaldi, TERRA SENZA TREGUA. Terremoti, alluvioni, eruzioni, cambiamenti climatici tra scienza e comunicazione, pp. 218, € 18, Mimesis, Sesto San Giovanni (Milano), 2019.
Dunque, buone letture!
Ah, già, dimenticavo: lo speciale è gratis. Quindi correte a scaricarlo! Qui.