Il 20 luglio 1969 due uomini camminarono per la prima volta sulla Luna. Erano parte dell’equipaggio della missione Apollo 11, che sancì la vittoria degli Stati Uniti nella “corsa allo spazio” di quegli anni. Neil Armstrong e Buzz Aldrin atterrarono nel Mare della Tranquillità, e lì, per meno di 24 ore, rimasero, scendendo dal modulo lunare per una passeggiata ricca di momenti storici e curiosità. Rimasto sulla navicella Columbia, che orbitava intorno al satellite in attesa di riportare la missione sulla Terra, stava Micheal Collins, il terzo membro dell’equipaggio.
Oggi, a cinquant’anni da quella memorabile impresa, il mondo ricorda gli astronauti che portarono l’umanità lassù, a fare il celebre “piccolo-grande passo”. Anche il settore editoriale, ovviamente, partecipa alle celebrazioni: i libri pubblicati in queste settimane e nei mesi precedenti che in qualche modo ricordano l’Apollo 11 e l’allunaggio sono davvero tanti. Io, per celebrare l’evento, ho deciso di scrivere un articolo per Esquire Italia, che verrà pubblicato oggi, in cui ho elencato alcune curiosità divertenti e insolite che forse non tutti sanno a proposito di quella missione. In più, qui sotto trovate alcuni consigli di lettura, che pubblicherò anche su Instagram nei prossimi giorni insieme a una descrizione dei testi (tenete d’occhio il profilo!).
Camminare sulla Luna di Piero Bianucci (Giunti)
Volere la Luna di Richard Wiseman (Codice edizioni)
Conquistati dalla Luna di Patrizia Caraveo (Raffaello Cortina)
Viaggi sulla luna, a cura di Fabrizio Farina (Racconti edizioni)