Un anno di Cosmogonie

È finito Game of Thrones. Bene. Venerdì scorso è finito anche Cosmogonie – Il racconto delle scienze, ciclo di incontri a tema scientifico iniziato lo scorso ottobre che ho ideato e diretto in collaborazione con Massimo Minuti della Libreria Bodoni di Torino.

Abbiamo chiacchierato con molti ospiti. Che vorrei ringraziare uno ad uno per aver accettato di venire a parlare di scienza, ambiente e libri con il sottoscritto.

60819732_2010773859231711_1786127905990901760_o
Silvia Bencivelli presenta “Sospettosi” (Einaudi)
  • Beatrice Mautino, che ci ha svelato i segreti del mondo delle “cremine”, come ama chiamarle lei. Il libro è Il trucco c’è e si vede (Chiarelettere).
  • Fabrizio Farina, curato della raccolta di racconti Viaggi nello spazio (Einaudi). Con lui abbiamo parlato di spazio, di esplorazione spaziale e fantascienza.
  • Luca Mercalli, che ha presentato Non c’è più tempo (Einaudi), mettendo a dura prova la capienza della Bodoni e la capacità organizzativa di Massimo!
  • George Wald, per aver scritto le conferenze contenute in Gas Molecole Vita (add), la cui bellezza io e Sara Zagaria abbiamo tentato di far rivivere con parole e letture.
  • Fabio Deotto, con cui abbiamo parlato di romanzi, di storie, di futuro e di scienza a partire dal suo romanzo Un attimo prima (Einaudi Stile Libero).
  • Alfonso Lucifredi, che ci ha raccontato la vita di Mendel, le sue scoperte e le sue passioni. Il libro è L’eredità di Mendel (Hoepli).
  • Silvia Bencivelli, abile divulgatrice con cui abbiamo discusso di vaccini, malattie, e atteggiamenti sospettosi sulla scienza a partire da Sospettosi (Einaudi).

Ovviamente ringrazio anche le case editrici e tutto il pubblico che è venuto ad assistere agli incontri, partecipando alle discussioni e acquistando i libri presentati.

01
Beatrice Mautino parla del suo libro: “Il trucco c’è e si vede” (Chiarelettere)

Rinnovo il ringraziamento a Massimo Minuti, vero e proprio rullo compressore dello Spazio B della Bodoni. Senza di lui questo ciclo non avrebbe avuto luogo. E grazie a Enea Brigatti, che ha realizzato la copertina (stupenda) per la comunicazione social. Sara Zagaria, mia sorella, per aver letto i passaggi del libro di George Wald.

Ci sarà una seconda stagione? Spero di sì.
Vi farò sapere presto!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close