Il festival
Sabato mattina partirò per Mantova, dove domani, 17 maggio, inizia la nuova edizione del Food&Science Festival. Vi ho già parlato in dettaglio della manifestazione, dei contenuti e degli ospiti di quest’anno in un post dedicato, lo trovate qui. Non vi ho detto ancora nulla, però, di che cosa farò io in quel di Mantova e di che cosa parlerò nell’incontro che mi vedrà protagonista domenica pomeriggio.

Libri, libri e ancora libri
Insieme a Silvia Kuna Ballero, divulgatrice scientifica (fate un giro sul suo canale YouTube) avrò in gestione lo spazio libri, situato nel centro della storica e bellissima Piazza Erbe. Nella piazza ci sarà il bookshop del festival e uno spazio in cui numerosi autori presenteranno i loro libri.
Piero Bianucci, Massimo Polidoro, Michele Bellone e tanti altri presenteranno i loro testi al pubblico. Non sto qui a elencare tutte le presentazioni, perché è molto più comodo per voi andare a spulciarle sul sito del festival (questa la pagina dedicata a Piazza Erbe).

Il mio intervento
Il mio intervento, dal titolo Porci senza confini, si terrà allo spazio libri domenica 19 alle 16:30. Al mio fianco ci sarà Martina Tarantola, docente del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. Di che cosa parlerò? Di maiali, ovviamente. E del rapporto che lega i maiali all’uomo. In particolare, mi soffermerò su alcuni ambiti che vedono i maiali protagonisti della nostra contemporaneità e del futuro prossimo. Quindi spazio a sperimentazione, allevamento, cambiamenti climatici e inquinamento. Esporrò alcuni dubbi che riguardano il futuro dell’allevamento di questi animali, dedicando alcune riflessioni alla situazione cinese. Il mio intervento sarà di carattere divulgativo e conterrà prospettive, suggestioni e ragionamenti non soltanto di carattere scientifico.
L’abstract dell’intervento è disponibile sul sito: qui.
Vi aspetto!