Aprile, tempo di conferenze stampa importanti. Insieme a quella del Salone del Libro 2019, martedì si è tenuta anche la presentazione della nuova edizione del Mantova Food&Science Festival 2019. Per chi non lo sapesse, il F&S è una manifestazione che si tiene a Mantova il cui obiettivo è sensibilizzare e coinvolgere l’opinione pubblica sui grandi temi scientifici di attualità, con lo sguardo rivolto a un settore particolare, quello agroalimentare. Il festival si terrà a Mantova dal 17 al 19 maggio.
Per tre giorni, le vie e i palazzi del centro storico mantovano saranno animate da conferenze, spettacoli, laboratori e proiezioni. Quest’anno l’intera manifestazione, divisa in “filoni” tematici verterà su una parola chiave: semi. Gli ospiti principali, presentati durante la conferenza stampa di martedì, non lasciano dubbi: anche questa edizione sarà eterogenea e appassionante.
Ospiti internazionali
Il respiro del festival è anche internazionale. Il programma è ancora in aggiornamento, ma due ospiti sono già stati rivelati dagli organizzatori in occasione della presentazione, e sono di assoluto rilievo. A maggio saranno infatti a Mantova due fuoriclasse della divulgazione scientifica: il premio Pulitzer ed editorialista del New York Times Deborah Blum e l’ecologo ed evoluzionista Jonathan Silvertown.

La prima, purtroppo non tradotta in Italia, ha vinto il premio Pulitzer nel 1992 per il libro The Monkey Wars, dedicato alle scimmie antropomorfe e al loro utilizzo in campo sperimentale. Il secondo ha pubblicato diversi saggi divulgativi, tradotti da Bollati Boringhieri (qui): I segreti della durata della vita, La vita segreta dei semi, A cena con Darwin. Quest’ultimo è un libro che ho inserito nella lista delle migliori letture di scienza che ho stilato per Esquire la scorsa estate (qui).

Una marea di incontri, eventi, spettacoli
Il F&S propone tantissimi incontri, dedicati ovviamente ai temi più disparati. Se al centro del festival c’è il cibo in tutte le sue forme, i format utilizzati sono moltissimi: conferenze, dibattiti, approfondimenti, workshop, laboratori per bambini, proiezioni e spettacoli. Spazio a divulgatori, docenti, ricercatori, giornalisti ed esperti: Mario Enrico Pè, Pierdomenico Perata, Dario Bressanini, Barbara Mazzolai, Mario Caironi, Paola Bonfante, Massimo Polidoro, Telmo Pievani, Piero Bianucci e tanti altri.
Il nuovo sito e il programma
Per ora potete spulciare il nuovo sito della manifestazione. A questo indirizzo invece trovate una versione breve del comunicato stampa. Entro venerdì 19 aprile, domani, avete poco tempo, è possibile anche candidarsi come volontari (io l’ho fatto lo scorso anno ed è stata una bellissima esperienza).
Non vi ho detto tutto, ovviamente, ma avrò modo di essere più preciso fra qualche settimana. Dato che lo scorso anno il festival mi è piaciuto un sacco, non ho resistito e ho iniziato a collaborare con “i Frame” (vale a dire la mente collettiva di divulgatori, bravissimi, che sta dietro a tutto il festival, trovate la loro pagina qui). Vi farò quindi sapere presto che ruolo avrò in quel di Mantova dal 17 al 19 maggio.
A presto!
Un pensiero riguardo “Mantova Food&Science 2019”