Geopolitica artica

Su Il Tascabile: Geopolitica Artica

La situazione a nord del Circolo Polare non sembra essere delle migliori. Lassù i cambiamenti climatici esigono un pesante tributo alla copertura di ghiacci, e ogni anno gli scienziati effettuano misurazioni tutt’altro che rassicuranti. Il ghiaccio fonde sempre di più e, al pari della superficie, diminuiscono anche l’età e lo spessore.

Meno ghiaccio significa più spazio. Spazio in un pianeta sempre più affollato che cerca nuove risorse in ogni angolo del pianeta, andando a erodere aree in precedenza vergini o comunque poco esplorate. L’Artico non fa eccezione. Negli ultimi dieci anni si è registrato un crescente interesse per i fondali (che i più dicono ricchi di risorse, anche se nessuno sa con esattezza l’esatto ammontare di queste) e le rotte commerciali, alternative e, forse, vantaggiose.

polar-bear-3063131_960_720

In più, l’area potrebbe diventare lo scenario di un conflitto, anche militare, fra le tre maggiori potenze del globo: Russia, Cina e Stati Uniti. E le popolazioni locali? La maggior parte di loro non ha un passato roseo, e il loro futuro pare nero, come l’ha descritto Matteo Meschiari nel saggio narrativo Artico Nero (Exòrma). Non sarà migliore il futuro dell’ecosistema artico e delle specie che lo popolano: i cambiamenti climatici causeranno una profonda crisi nel Grande Nord, crisi che è per molti versi già in atto.

Ma tutto questo interesse per l’Artico è frutto di una costellazione di narrazioni. Che cosa c’è di vero? I numeri che cosa ci dicono? Sono andato a rovistare in più di una pubblicazione (le trovate sotto) per capire che cosa possiamo aspettarci realmente nei prossimi anni. Per riassumere la situazione utilizzo quanto scritto sul numero di Limes dedicato all’Artico, appena uscito: non una guerra per l’Artico ma una guerra in artico. I dettagli li trovate nell’articolo. Buona lettura!

  • Peter Wadhams, Addio ai ghiacci (Bollati Boringhieri)
  • Marzio G. Mian, Artico. La battaglia per il Grande Nord (Neri Pozza)
  • Matteo Meschiari, Artico nero (Exòrma)
  • Barry Lopez, Sogni artici (Dalai Editore)
  • Laurence C. Smith, 2050. Il futuro del nuovo Nord (Einaudi).
  • Bruno Arpaia, Qualcosa, là fuori (Guanda)
  • Limes, La febbre dell’Artico (numero monografico, febbraio 2019)

 

>>> LEGGI L’ARTICOLO SU IL TASCABILE <<<

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close