L’isola dei vulcani

L’isola dei vulcani

Quando pensiamo all’Islanda, la prima cosa che ci viene in mente è il freddo. Lassù di certo caldo non fa: c’è ghiaccio, neve, vento. Il nome inglese, Iceland, è piuttosto chiaro: terra del ghiaccio. Tutto vero, però l’Islanda ha una natura duplice: è sì l’isola del ghiaccio e del gelo, ma resta anche una terra di calore, fuoco e magma. Già, perché in Islanda ci sono un sacco di vulcani, più di 500 se contiamo ogni singola entità di cui si compone la trentina di sistemi vulcanici islandesi.

Da quando l’Islanda è stata colonizzata, 1200 anni fa, si sono verificate più di 250 eruzioni, alcune delle quali devastanti e note in tutto il mondo. Celebre, per noi contemporanei, è rimasta quella dell’Eyjafjallajökull, avvenuta nel 2010, che mise in ginocchio il traffico aereo di mezza Europa. In Islanda tutti sanno che la prossima eruzione arriverà, e per questo motivo su tutta l’isola regna un senso di attesa e angoscia perenne. Che questo abbia contribuito a creare il “mal d’Islanda”, di cui spesso soffrono turisti e viaggiatori? Forse.

Risultati immagini per il libro dei vulcani d'islanda

Leonardo Piccione è un pugliese che da molti anni vive fra l’Italia e Húsavík, cittadina di duemila anime nel nord-est dell’Islanda, patria mondiale del whalewatching. Leonardo ha scritto un libro fantastico, pubblicato da Iperborea: Il libro dei vulcani d’Islanda. Storie di uomini, fuoco e caducità. Il libro è un oggetto davvero superbo, la grafica dello studio milanese XxYstudio è superlativa: pare di sfogliare un atlante, una guida turistica, un testo di geologia e un’enciclopedia al tempo stesso.

Leonardo è riuscito a scrivere uno di quei libri che piacciono a me: non è un saggio, non è un romanzo, non è un libro di autofiction e non è nemmeno un libro di storia. È un testo pieno di curiosità, scritto con mano sapiente e spirito acuto, un ibrido che farà la felicità di chi ama viaggiare coi libri, andando a curiosare fra le pieghe della geografia e del passato. È pieno zeppo di vicende, biografie, personaggi, episodi, luoghi e calamità. Ma attenzione: tutto quanto parte dai vulcani. E ai vulcani, in qualche modo, ritorna.

Ho scritto per Esquire Italia un piccolo compendio del testo, scegliendo cinque vulcani, e quindi cinque storie fra quelle raccontate da Leonardo, che mi hanno colpito.

>>> LEGGI L’ARTICOLO SU ESQUIRE ITALIA <<<

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close