Le classifiche di vendita dei libri parlano sempre meno di letteratura, perché sono condizionate dalla massiccia presenza di prodotti editoriali costruiti per cavalcare l’interesse del momento. Per questo motivo, dal 2009 al 2013 il festival Pordenonelegge e il premio Dedalus avevano istituito le “Classifiche di qualità”, dove un nutrito gruppo di “grandi lettori” votava periodicamente quelli che a suo avviso erano i migliori libri usciti in quel lasso di tempo.
Abbiamo così deciso (col placet dei fondatori della prima versione) di rilanciare sotto il nostro patrocinio una nuova edizione delle “Classifiche di qualità”.
Questo l’incipit del comunicato pubblicato sul sito L’Indiscreto un paio di giorni fa. Sono arrivate le nuove “Classifiche di qualità”, che seguono questo regolamento. Il progetto è coordinato da Francesco D’Isa, Vanni Santoni ed Enrico Pitzianti. Fra i circa 200 “grandi lettori” chiamati a votare le migliori uscite italiane degli ultimi mesi ci sono anche io.
Questa la pagina che riporta le classifiche della prima tornata di voti (la prima di tre per questo 2019). Si votano i libri usciti da inizio ottobre 2018 a fine gennaio 2019, in tre categorie: narrativa, saggistica e poesia.
Qui sotto riporto le prime dieci posizioni di tutte e tre le categorie.
Narrativa
1) Emanuele Trevi, Sogni e favole, Ponte alle Grazie
2) Tommaso Pincio, Il dono di saper vivere, Einaudi Stile libero
3) Ezio Sinigaglia, Il pantarèi, TerraRossa
4) Sergio Nelli, Ricrescite, Tunué
5) Walter Siti, Bontà, Einaudi Stile libero
6) Teresa Ciabatti, Matrigna, Solferino
7) Wu Ming, Proletkult, Einaudi Stile libero
8) Alberto Schiavone, Dolcissima abitudine, Guanda
9) Marco Marrucci, Ovunque sulla terra gli uomini, Racconti edizioni
10) Cristiano Cavina, Ottanta rose mezz’ora, Marcos y Marcos
Saggistica
1) Vanessa Roghi, Piccola città. Una storia comune di eroina, Laterza
2) Matteo Codignola, Vite brevi di tennisti eminenti, Adelphi
3) Matteo Marchesini, Casa di carte, Il Saggiatore
4) Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Carocci
5) Laura Pugno, In territorio selvaggio, nottetempo
6) Graziano Graziani, Catalogo delle religioni nuovissime, Quodlibet
7) Carlo Ginzburg, Nondimanco. Machiavelli, Pascal, Adelphi
8) Matteo Nucci, L’abisso di Eros, Ponte alle Grazie
9) Franco Moretti, Un paese lontano, Einaudi
10) Mimmo Cangiano, La nascita del modernismo italiano, Quodlibet
Poesia
1) Valerio Magrelli, Le cavie, Einaudi
2) Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010, Marcos y Marcos
3) Giovanna Frene, Datità, Arcipelago Itaca
4) Valerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi
5) Roberto Carifi, Amorosa sempre, La nave di Teseo
6) Antonio Veneziani, Brown Sugar, Hacca
7) Alessandro Burbank, Salutarsi dagli aerei, Interno Poesia – Maria Borio, Trasparenza, Interlinea
8) Fabizio Bajec, La collaborazione, Marcos y Marcos
9) Raffaello Baldini, Piccola antologia in lingua italiana, Quodlibet
10) Anna Toscano, Al buffet con la morte, La Vita Felice