Un bestiario del XX° secolo
Lamprede che sembrano gli xenomorfi di Alien, granchi yeti e spugne talmente grandi che i sub ci finiscono dentro. La biodiversità è il leitmotiv del mondo animale. Da sempre gli uomini la studiano e, affascinati, compilano ricchi bestiari, interminabili elenchi, liste di animali in via di estinzione e risultati di censimenti naturalistici.
Sono un amante dei bestiari. Sono testi affascinanti, ricchi di fantasia e redatti con grande spirito di osservazione. Di recente è arrivato nelle librerie italiane quello di Caspar Henderson, giornalista e documentarista inglese: Il libro degli esseri a malapena immaginabili. È stato pubblicato da Adelphi Edizioni (qui la scheda), nella traduzione di Massimo Bocchiola. I disegni che rendono il testo un vero gioiellino sono di Roberto Abbiati.
Per Esquire Italia ho scritto una versione ridotta del bestiario di Henderson, quasi un bignamino, per invogliarvi a leggerlo. Dario De Marco della redazione, che ringrazio, ha aggiunto delle belle foto. Insomma, è venuto fuori… un bestiarietto. Buona lettura!
>>> LEGGI L’ARTICOLO SU ESQUIRE ITALIA <<<