“Hamburg” di Marco Lupo

Bombardamenti

Durante la Seconda Guerra Mondiale Torino venne attaccata più volte dai bombardieri alleati. Il primo raid sul capoluogo torinese colpì la città due giorni dopo l’entrata in guerra di Mussolini: il 12 giugno 1940. Le vittime furono 17.

L’ultimo attacco dei bombardieri anglo-americani avvenne il 5 aprile del 1945. Il raid del 13 luglio 1943 fu il più disastroso per i torinesi: 792 morti. Sono cifre terribili, che ci colpiscono. Tuttavia, in quegli anni, più a nord, la popolazione tedesca subiva la più intensa e distruttiva campagna di bombardamenti mai vista nella storia. I numeri della guerra aerea contro la Germania fanno impallidire ciò che avveniva qui da noi, nei cieli italiani.

Berlino, Amburgo, Dresda, Essen, Duisburg e altre decine di città tedesche furono ridotte a un cumulo di macerie. È impossibile calcolare il numero esatto delle vittime, ma le stime parlano di circa 600.000 morti. A cui si aggiungono oltre 30.000 aviatori alleati, morti durante le pericolosissime missioni sulla Germania. Per una trattazione specifica del tema vi rimando al dettagliatissimo saggio La Germania bombardata di Jörg Friedrich (Mondadori).

Bombardiere Lancaster in azione durante il raid su Duisburg (19/10/1944). Fonte: wikipedia.

“Hamburg” di Marco Lupo

La pubblicazione di Storia naturale della distruzione di W.G. Sebald (Adelphi) ha collegato in modo indissolubile letteratura e bombardamenti. Perché, si chiese Sebald alla fine degli anni Novanta in alcune memorabili conferenze a Zurigo, un evento catastrofico come il bombardamento sistematico e deliberato sulla Germania non è stato il protagonista della letteratura tedesca del dopoguerra? C’è stato un buco, che pochi autori hanno tentato di colmare, con risultati per lo più scadenti.

Nel 2018 un esordiente italiano, Marco Lupo, ha ripreso in mano il binomio letteratura e bombardamenti e ne ha scritto un libro, Hamburg (Il Saggiatore). Romanzo originale quanto affascinante, Hamburg sarà oggetto del prossimo incontro di Leggermente presso la casa del quartiere di San Donato: PiùSpazio4. L’appuntamento è per venerdì 18 gennaio, alle ore 18. Ingresso libero.

48908466_1374629952675327_7191862934027370496_o

Torino ricorda i bombardamenti

Tra l’altro, in questi giorni il capoluogo torinese ricorda i bombardamenti alleati subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Vi rimando al sito Mentelocale e agli articoli che l’amica Alessandra Chiappori ha scritto in proposito: qui e qui. Invece, a questo indirizzo potete trovare qualche informazione in più sui bombardamenti che colpirono Torino e una cronologia degli stessi con tanto di numero di vittime per ogni attacco.

A domani sera!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close