Anno nuovo, linea nuova!
Fra un paio di mesi questo blog festeggerà i due anni di esistenza. Fra i buoni propositi stilati al termine dell’ormai defunto 2018 figurava il restyling de La Linea Laterale, di modo che ad aprile potrò celebrare come si deve i ventiquattro mesi di vita del progetto. Ma La Linea non si rifarà soltanto il trucco, nuove modifiche sono in arrivo e, con loro, nuovi progetti. Ma saprete tutto quanto a tempo debito. Per ora dovete accontentarvi del nuovo template e di alcuni suggerimenti di lettura che riguardano l’anno passato.
I miei consigli di lettura su Esquire Italia
La redazione di Esquire Italia ha chiesto ai propri collaboratori di indicare un paio di titoli particolarmente significativi letti durante il 2018. Due titoli, uno di fiction, l’altro di non fiction. Ci ho dovuto pensare un attimo, perché è stato una grande annata, come direbbe un sommelier navigato commentando l’andamento della vendemmia. Purtroppo altri redattori mi hanno soffiato alcuni titoli da sotto il naso, ma almeno per quanto riguarda l’opera di fiction non ho avuto alcun dubbio: ho scelto Hamburg, di Marco Lupo (Il Saggiatore).
La saggistica mi ha trovato in difficoltà. Non vi nascondo che la mia scelta era in dubbio fra un paio di Adelphi. Tuttavia ho dovuto ripiegare su un altro titolo, che ho scelto per la qualità della scrittura e perché si tratta di un’opera divulgativa in grado di dare una prospettiva molto ampia, sia scientifica che filosofica, sul dibattito mente-cervello. Ho scelto Le illusioni della certezza di Siri Hustvedt (Einaudi).
La newsletter #NightReview
Se non siete iscritti a questa newsletter, correte a farlo! #NightReview da cinque anni seleziona storie, approfondimenti, articoli e reportage pubblicati da media italiani e internazionali. Ogni venerdì sera gli iscritti ricevono una splendida selezione di articoli long read.
Qualche giorno fa la redazione che si occupa della selezione degli articoli ha inserito nei migliori long form dell’anno anche il mio articolo Ebola, di nuovo pubblicato da Il Tascabile lo scorso ottobre. Sono molto contento perché la selezione è di altissimo livello e comprende articoli scritti da firme prestigiose e pubblicati da riviste internazionali di primo piano (New Yorker, Guardian, Il Post, Atlantic…).
Qui trovate il form per iscrivervi alla newsletter #NightReview.
È tutto.
Anzi, no: buon anno!