#Letture – 5 libri per capire il transumanesimo
Venerdì scorso, presso l’Ideificio torinese, ho tenuto una conferenza dal titolo “Sogni transumani. Dall’animalità al divenire macchina”. Per prepararla mi sono immerso (ancora una volta!) nella galassia transumanista, un movimento filosofico-tecnologico che nel corso degli ultimi decenni è uscito dall’underground, acquisendo notorietà e fama specialmente presso i tecno-progressisti della Silicon Valley. Sul legame fra i transumanisti e la Valley ho scritto una articolo per Forbes Italia: potete leggerlo cliccando qui.
Sebbene il movimento transumanista non sia unitario e presenti numerose ramificazioni al suo interno, è possibile stilare una serie di punti che accomunano gran parte dei suoi adepti, dall’ingegnere di Google al “grinder” che modifica il proprio corpo grazie a piccoli interventi di chirurgia da scantinato. Il primo di questi punti è senza dubbio la fiducia, spesso cieca e simil religiosa, nei confronti del progresso tecno-scientifico. In un futuro non troppo lontano (almeno secondo i transumanisti), la tecnica ci permetterà di emanciparci dalla nostra prigione corporea. Infatti, un altro punto che lega i transumanisti fra loro è la certezza che il corpo, in quanto corruttibile e destinato a morire, debba essere superato. Secondo molti di loro la “disincarnazione” dell’essere umano sarà uno dei passi fondamentali che guideranno la nostra specie verso quella che è a tutti gli effetti una sorta di immortalità.
L’elenco potrebbe proseguire ancora, ma preferisco consigliarvi alcuni testi sull’argomento. Sono saggi che spiegano il movimento transumano da numerose prospettive. Alcuni di questi sono molto utili perché permettono un inquadramento filosofico della questione transumana. Attenzione: non fatevi trarre in inganno dalle etichette: il post-human e il trans-human non sono la stessa cosa… se siete interessati a un’introduzione ampia ma dettagliata vi consiglio il numero sul postumano pubblicato dalla rivista di filosofia Lo Sguardo. Potete scaricarlo gratuitamente qui.
Postumani per scelta
Giovanni Leghissa (Mimesis, 2015)
Un libro agile per entrare nel mondo del postumano.
Un intero capitolo è dedicato al movimento transumanista.
Post-Human. Verso nuovi modelli di esistenza
Roberto Marchesini (Bollati Boringhieri, 2002)
Il libro che ha portato in Italia il dibattito sul postumano.
Una trattazione ampia del tema dal punto di vista filosofico.
Superintelligenza
Nick Bostrom (Bollati Boringhieri, 2017)
Spesso in campo transumano si parla di Intelligenza Artificiale.
Questo libro esplica i rischi e i vantaggi ai quali andiamo incontro.
Essere una macchina
Mark O’Connell (Adelphi, 2018)
Un reportage giornalistico unico e appassionante.
O’Connell ha esplorato ogni angolo della galassia transumana! Leggetelo!
La singolarità è vicina
Raymond Kurzweil (Apogeo, 2008)
Uno dei testi base del movimento transumanista.
Scritto da colui che oggi è a capo dell’engineering di Google.
—
Un pensiero riguardo “#Letture – 5 libri per capire il transumanesimo”