5 libri sui rifiuti
Questa sera (ore 21) la libreria Trebisonda di Torino ospiterà il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri #Antropocenica, dedicato al rapporto uomo-ambiente. Tema di questa sera: i rifiuti. Come è stato per i precedenti incontri, insieme a dati scientifici e impressioni personali fornirò al pubblico presente alcuni spunti tratti da romanzi e saggi che, in qualche modo, trattano il tema in esame. Le letture saranno, anche questa volta, di Sara Zagaria. Ecco i miei consigli.
Lorenzo Pinna, Autoritratto dell’immondizia
(Bollati Boringhieri, qui)
Un saggio stupendo, che aiuta a comprendere il rifiuto da una prospettiva storica. Dalla città pestilenziale dei secoli passati all’invenzione dei rifiuti moderni grazie alla rivoluzione industriale. Da leggere e rileggere.
Piero Martin e Alessandra Viola, Trash
(Codice Edizioni, qui)
Un libro originale e pieno zeppo di informazioni sul mondo dei rifiuti. Curiosità, dati e grafici per capire quali siano oggi i pericoli, le possibilità e i problemi dell’immondizia.
Niccolò Scaffai, Letteratura ed ecologia
(Carocci, qui).
Il libro in questione – il migliore sulla piazza se volete indagare sul rapporto ambiente-letteratura – contiene un intero capitolo dedicato ai rifiuti. Una panoramica assai utile per chi fosse alla ricerca di opere di fiction sul tema.
Don DeLillo, Underworld
(Einaudi, qui)
Il capolavoro assoluto di DeLillo riguarda anche i rifiuti. Non poteva mancare un argomento simile in un’opera simbolo della letteratura americana di fine Novecento.
Ugo Viale, Un mondo usa e getta
(Feltrinelli, qui)
Un’indagine sull’industria dello smaltimento e sugli strumenti di valutazione degli impatti ambientali e di produzione di massa. Un bel libro. Da avere.
—