Letture – 5 libri pirata! Arr!
Se l’estate passa senza che io abbia letto un libro incrostato dalla salsedine contente una delle seguenti scene: a) un abbordaggio; b) un inseguimento navale; c) una baruffa fra tagliagole della peggior specie sul ponte di un galeone, non mi sento a posto con la coscienza. La lettura pirata è la mia “lettura da ombrellone” prediletta. Per cui ho deciso di consigliarvi 5 libri pirateschi; libri che vi possano portare lontano, su isole tropicali dimenticate da Dio, in porti di mare dove si beve soltanto grog e in acque cristalline infestate da squali affamati.
Breve nota prima di iniziare: Stevenson non è stato inserito, ma rimane lassù, padre di tutte le mie letture pirata; se non avete letto l’Isola del tesoro, non andate oltre e correte in libreria. In effetti, mancano pure Salgari, Conrad, Defoe… mmmh.
Michele Mari, La stiva e l’abisso
(Einaudi, 2018)
Un capitano costretto nella sua cabina da una ferita alla gamba. Una ciurma misteriosa e incline all’ammutinamento. Un grande Michele Mari (come sempre). Forse uno dei libro più adatti alla lettura sulla battigia, davanti alle onde che si frangono. Consigliatissimo (è stato appena ristampato da Einaudi, e che copertina!).
Jack London, Jerry delle isole
(Lindau, 2017)
Qui i pirati non ci sono. Però ci sono i cannibali! Avete presente Il richiamo della foresta e Zanna bianca? Bene, la formula è la stessa, soltanto che al posto delle lande nevose dell’America settentrionale ci sono le isole del Pacifico e un cane protagonista di nome Jerry. Su questa edizione Lindau c’è anche il mio zampino da redattore… quindi non potete proprio farvelo scappare!
Björn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver
(Iperborea, 1998)
Larsson ha preso il pirata più famoso della letteratura, Long John Silver, dall’oblio in cui Stevenson lo aveva gettato e ne ha raccontato le memorie in un libro che è un incanto. Impossibile non restare imbrigliati nelle maglie della narrazione, superlativa, dello scrittore svedese. Chi meglio di lui poteva raccontare una storia simile? Nessuno! Arr!
Valerio Evangelisti, Ciclo dei pirati
[Tortuga; Veracruz; Cartagena]
(Mondadori, 2015)
Non poteva mancare la Trilogia dei pirati di Evangelisti. Sadici, violenti e passionali: questi sono i pirati di un vero grande della letteratura italiana, purtroppo scomparso troppo presto. Abbandonate ogni speranza o voi che leggete la prima pagina… a Tortuga, Veracruz e Cartagena speranza e buoni sentimenti non sono contemplati.
John Steinbeck, La santa rossa
(Mondadori, 2010)
Chiudo con una chicca: La Santa Rossa, fra i primi romanzi scritti da John Steinbeck all’inizio della carriera. Nientemeno che la biografia romanzata di Henry Morgan, il pirata (vero stavolta) più famoso di sempre. Il romanzo non ebbe molto successo quando venne pubblicato, ma fidatevi di me: vale una lettura.
—
Leggi altri articoli sulle mie #Letture.