#Animalia – Cinque libri per gli oceani

#Bios – La giornata mondiale degli oceani

L’8 giugno si celebra la giornata mondiale degli oceani. Si tratta di una buona occasione per ricordare che mari e oceani sono in crisi, minacciati dall’inquinamento, dal cambiamento climatico e dallo sfruttamento intensivo delle risorse, pesca in primis. La biodiversità marina è un bene prezioso, che dovremmo tentare di preservare il più possibile. Oggi, nella giornata dedicata all’ecosistema blu, voglio consigliarvi cinque libri in cui è il mare il vero e proprio protagonista.

Raccontare il mare di Björn Larsson

Risultati immagini per raccontare il mare[Iperborea, 2015]. Björn Larsson è fra i più grandi narratori mondiali di storie che celebrano il mare. Invece di citare un suo romanzo, ho preferito aprire l’elenco con un libretto che raccoglie le prefazioni che l’autore svedese ha scritto per introdurre opere che riguardano il mare molto da vicino. E dunque spazio a Joseph Conrad, al giornale di bordo di Cristoforo Colombo e ai romanzi di Álvaro Mutis. L’autore non può essere più preparato di così, essendo Larsson stesso uno scrittore-marinaio, come racconta in Bisogno di libertà e La saggezza del mare. Se siete alla ricerca di qualche spunto o di pagine incrostate di salsedine, questo è il prontuario che fa per voi.

Sirene di Laura Pugno

Risultati immagini per sirene laura[Marsilio, 2017]. Ho già parlato di questo libro su La Linea Laterale. Uno di quei romanzi che rimane in testa per un po’. Contiene alcune immagini piuttosto vivide e la prosa dell’autrice, che definirei fantascientifica, è perfetta nel raccontare una storia simile. Sirene, mafia giapponese, scenari apocalittici. Se amate le leggende che ruotano attorno al mare e ai suoi abitanti più misteriosi e irreali, questo libro è ciò che fa per voi. Avvertenza per biologi e naturalisti: potrebbe suscitare brividi di piacere…

Il mare intorno a noi di Rachel Carson

Risultati immagini per il mare intorno a noi

[Einaudi, 1973]. Questo testo è una vera e propria chicca. Rachel Carson, per chi non la conoscesse, è stata una biologa americana, ricordata soprattutto per il suo saggio di denuncia Primavera silenziosa (1962), pietra miliare della letteratura ambientalista. Nell’opera che vi consiglio, la Carson parla di mari e oceani, delle caratteristiche di questi ecosistemi e, sopratutto, del rapporto che lega l’uomo al mare. Un rapporto che, purtroppo, spesso mette in seria difficoltà gli habitat marini. Un saggio da leggere. In giro si trovano anche altre edizioni più recenti, come quella pubblicata da Orme Editori.

23

Il libro del mare di Morten A. Strøksnes

Risultati immagini per il libro del mare

[Iperborea, 2017]. Ho intervistato Morten A. Strøksnes al Salone del Libro 2017 (qui trovate l’intervista, qui un pezzo ispirato da quella conversazione). In quell’occasione mi parlò di come scrisse questo libro, di come andò a caccia dello squalo della Groenlandia, di come i mari del suo paese, la Norvegia, sono minacciati dall’industria ittica e dalle prospezioni petrolifere. Il libro del mare non è soltanto il racconto di una ricerca, ma un vero e proprio reportage dal mondo marino. In Italia è stato un successone, ha venduto davvero molte copie. Leggetelo, vi assicuro che vi verrà voglia di prendere una barca e solcare i mari verso Nord.

Il mondo sommerso di James G. Ballard

Risultati immagini per il mondo sommerso[Feltrinelli, 2015]. Ballard è uno di quegli autori che una volta scoperti non si mollano più. Questo romanzo fa parte della cosiddetta Tetralogia degli elementi, quattro libri in cui l’autore inglese esplora il mondo naturale e le sue degenerazioni. In questo testo, la Terra è ormai sommersa dalle acque e nelle lagune che ricoprono intere città vivono coccodrilli e iguane. Ballard fu maestro nel raccontare la psicologia profonda delle perversioni umane e delle reazioni dell’uomo di fronte allo straniante mondo naturale. Leggete Ballard. Lo amerete!

Altri articoli #Bios

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close