#LoStrillone – Quattro notizie dal mondo editoriale
Una casa editrice è un’entità dinamica. Spesso è costretta, da necessità interne o eventi esterni, a evolvere, a cambiare forma pur mantenendo inalterata la sua natura, il suo cuore. Di recente quattro case editrici italiane hanno annunciato novità. Tutte mi riguardano, in un modo o nell’altro. Vediamole una per una.
Lindau
Il direttore della casa editrice torinese, Ezio Quarantelli, ha annunciato che, a fine 2018, nascerà una nuova collana di narrativa. Le sue parole: «La prima collana di «narrazioni», Senza Frontiere, aperta a tutti i generi e gli stili, si è fatta conoscere per l’alto valore letterario dei testi che raccoglie. La nuova collana partirà da basi simili — abbiamo un’idiosincrasia congenita per i confini troppo stretti — ma sarà dedicata agli autori inediti in Italia, e riserverà molto spazio ai giovani. La aspettiamo con curiosità, e siamo sicuri che i lettori la accoglieranno con lo stesso entusiasmo che hanno riservato alla sua “sorella maggiore”». Potete leggere l’intervista completa su The Catcher qui.
Tunué
Colui che cura la collana Romanzi della casa editrice di Latina, Vanni Santoni, ha annunciato poche settimane fa che dal 2019 arriveranno le prime traduzioni di opere straniere. La curatela sarà affidata a Giuseppe Girimonti Greco (già traduttore per Adelphi) e la linea resterà quella a cui ci hanno abituato i romanzi italiani. Quanto a questi, si passerà da 4 a 5 uscite annuali: al fianco delle novità ci sarà il recupero di un testo fuori catalogo recente finito troppo presto nel dimenticatoio. I dettagli su Il Libraio.
Chiarelettere
Dopo avere recentemente aperto alle opere straniere, Il grido di Luciano Funetta ha inaugurato la serie “Altrove”, curata da Michele Vaccari, dedicata alle distopie e all’opacità del presente. Prossimi romanzi in arrivo: Violetta Bellocchio con La festa nera e Marino Magliani con Altrove. Ormai le distopie stanno colonizzando gli scaffali delle librerie. Aspetto al varco i nuovi testi, in particolare quello di Marino Magliani!
66thand2nd
La casa editrice romana invece si butta sul racconto. La nuova serie di testi si chiamerà bookclub_I racconti, e affiancherà le bellissime serie già esistenti: Gli scrittori e Le donne. Primo titolo in uscita L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto (in libreria dal 14 giugno), di A. Igoni Barrett. Quando una casa editrice decide di puntare sui racconti non posso che essere felice e stappare una bottiglia!
Un pensiero riguardo “#LoStrillone – Lindau, Tunué, Chiarelettere, 66thand2nd”