#Animalia – Tre collane dedicate al mondo animale

L’arte è una risposta organizzata a ciò che la natura ci permette di intravedere di tanto in tanto.

John Berger, Perché guardiamo gli animali (Il Saggiatore)

Animali. Animali ovunque. Anche il mondo editoriale si è accorto che qualcosa nell’aria è cambiato. Qui e là spuntano come funghi collane e progetti editoriali dedicati al mondo animale (o come alcuni preferiscono, all’animalità). Se ieri le uscite erano sparpagliate, oggi alcune case editrici puntano su questo tema, sicure che, là fuori, un pubblico interessato ci sia, e sia disposto ad acquistare libri simili. Ecco tre collane, tutte nate da poco, che oltre allo spirito condividono anche il nome (Animalia).

Safarà Editore. Arrembante novità nata a inizio 2016, Safarà ha puntato fin da subito sul mondo animale con una collana “dedicata all’approfondimento dell’interazione tra animali umani e animali non-umani, nelle sue forme difettive come in quelle più virtuose” curata da Cristina Pascotto. Spazio dunque alla filosofia e alla denuncia. Tra i titoli degni di nota: l’album fotografico We Animals di Jo-Anne McArthur (qui), Mangiare la Terra di Lisa Kemmerer (qui) e il bellissimo Abbecedario animale, curato da Alessandro Fiori (di cui avevo già parlato qui). La casa editrice, inoltre, si occupa di pubblicare e distribuire la rivista di filosofia Animot.

14

Nottetempo. Già da qualche tempo tirava “aria filo-animale” nella linea editoriale della casa editrice milanese. Non è stata dunque una sorpresa che il lancio, a fine 2017, della collana Animalía, ricca di “monografie agili, divulgative e con un ricco apparato iconografico”. La formula è semplice: un libro = un animale. Due i titoli pubblicati finora: Il fenicottero di Caitlin R. Kight (qui) e Il gatto di Katharine M. Rogers (qui). Altri animali in programma: il delfino e l’asino; entrambi verranno pubblicati nel corso del 2018. Grande cura per la grafica e per l’importanza che l’animale riveste nell’immaginario e nelle culture umane.

Adelphi. Ultima arrivata, la corazzata di Roberto Calasso porta in libreria una nuova collana dedicata al mondo animale. Caratteristiche? Stiamo parlando di Adelphi, quindi testi di gran levatura, monumentali e scritti da autori di rilievo internazionale. Il primo? Un mattone di quasi 700 pagine: Carl Safina, Al di là delle parole (qui). Il prossimo titolo in lista ha fatto parlare di sé nel mondo anglosassone: Peter Godfrey Smith, Other minds. The octopus, the sea and the deep origins of counsciousness. Dunque, il focus pare lo studio del rapporto fra uomo e altri animali in chiave scientifica, etologica e comportamentale.

E poi? Be’, perché non date un’occhiata ai cataloghi di Codice Edizioni, Raffaello Cortina, Mucchi, Bollati Boringhieri e Mimesis? L’animale, anche se più o meno mimetizzato, è presente anche in questi cataloghi.

 

2 pensieri riguardo “#Animalia – Tre collane dedicate al mondo animale

  1. Teresa Emma Risaliti 2 gennaio 2020 — 22:13

    Complimenti per quest’articolo! Veramente bello e scritto bene. Oltre che esaustivo. Grazie.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close