Filtri narrativi #2

Possiamo comprendere l’essenziale soltanto partendo dai dettagli.

Sándor Márai

Ho scoperto che a Firenze bisogna prestare attenzione a dove si mettono i piedi. Accade infatti che, sbirciando il Perseo del Cellini o la sera che cala sull’Arno, i marciapiedi fiorentini (un tantino subdoli, diciamolo, e sconnessi quanto basta) si divertano a beffare il malcapitato turista, facendolo inciampare. Questa mattina, mentre fendevo la folla – un miscuglio composto di studenti, lavoratori e turisti assonnati – mi sono inciampato per ben tre volte nel giro di mezz’ora. Sarà meglio che ci badi, d’ora in avanti.

Il buon Martino Neri, membro della Consulta degli studenti, è diventato il mio Virgilio per un quarto d’ora, conducendomi alla scoperta dell’Accademia di Belle Arti. Oltre al bellissimo chiostro centrale, che gli studenti utilizzano a mo’ di sala ristoro e svago per tutto il giorno, ho potuto ammirare la sezione del cortile dedicata ai corsi di affresco (quella di Firenze è una delle poche accademie in cui gli allievi si esercitano affrescando un muro, per davvero) e una grande aula dedicata ai corsi di pittura: affollatissima, piena di tele, di studenti chini sui loro lavori e di modelli in posa.

La seconda giornata del corso ha visto i partecipanti cimentarsi con il laboratorio vero e proprio. Ho posto sulla cattedra tre oggetti, tutti dipinti di bianco (e tutti, in qualche modo, appartenenti al mondo della natura o dei materiali). Ho deciso di fare questa scelta per neutralizzare ogni ispirazione suscitata da colori o dettagli (è stato nientemeno che Bruno Munari, attraverso il suo bellissimo Fantasia, a suggerirmi tale espediente). Penne alla mano, i corsisti hanno iniziato a scrivere. Il compito: buttare giù tre testi a partire da uno di questi oggetti, tentando di connotare (tramite un filtro narrativo, ecco il perché del nome che ho scelto per il corso) l’oggetto scelto in tre modi completamente differenti. Parte della consegna: prestare particolare attenzione al linguaggio (che sia evocativo!), alla precisione e ai dettagli.

03

Nei prossimi giorni pubblicherò alcuni dei loro testi. Oggi ho notato che molti dei ragazzi che partecipano al workshop sono attratti dalle caratteristiche della materia, dalla sua plasticità e dalla sua capacità di assumere diverse forme. Sono dunque propensi a trasmettere questo loro interesse agli esercizi, utilizzando le parole al posto di altri strumenti a loro più familiari, per plasmare i soggetti che scelgono. Gli elaborati risultano così particolarmente interessanti: perché la “materialità” che li caratterizza si sviluppa a partire da idee molto fantasiose e brillanti; e ne deriva un bel contrasto, una contraddizione funzionale.

04.jpg

Ho dedicato il pomeriggio – per fortuna asciutto, dato che la pioggia ha dato tregua alle mie scarpe: non credo che avrei potuto resistere alla “combo” diluvio universale + marciapiedi fiorentini – alle librerie del centro. Menzione speciale alla bellissima Todo Modo, che mi ha catturato grazie alla sua atmosfera, a dir poco rilassante, dalla quale mi sono fatto cullare per un’oretta (accompagnato da un buon caffè e da un bel libro… un classico che chiunque scriva o parli di libri potrebbe trovare assai interessante). Vi saluto dunque con le parole di E. M. Forster.

Anche il romanzo, essendo un genere discorsivo, celerà probabilmente taluno dei suoi segreti alle correnti più solenni e grandiose della critica, per rivelarli invece ai minimi ruscelli e alle acque poco profonde.

Un pensiero riguardo “Filtri narrativi #2

  1. Vero che il primo impatto con l’accademia è magico?! Sogno una scuola di scrittura così, con gente che gira con tomi e computer e scrive e fa cose tutto il tempo 😍😍😍
    Congratulazioni per il tuo corso ho sentito commenti entusiastici XD

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close